I rimedi per le allergie e per l’asma sono differenti e tutti hanno lo stesso obiettivo: bloccare o alleviare i sintomi più evidenti o più fastidiosi delle patologie, che consistono di solito in respiro affannoso e tosse. Non dobbiamo dimenticare che in molti casi fra asma ed allergie c’è una correlazione, in quanto spesso l’asma è proprio di origine allergica. Le cause possono essere rintracciate nell’allergia agli acari, ai pollini o ai peli degli animali. Vediamo quali sono le soluzioni che la medicina ci propone in termini di farmaci.
Corticosteroidi presi per via orale
I corticosteroidi assunti per via orale in genere sono usati a breve termine, specialmente quando si manifestano attacchi di asma piuttosto acuti. Gli effetti benefici si riscontrano in un arco di tempo piuttosto breve, dalle 4 alle 6 ore, ma bisogna fare attenzione a non usarli a lungo, perché questi farmaci possono avere degli effetti indesiderati anche gravi.
Assunzione degli antistaminici
Gli antistaminici hanno una particolare funzione: bloccare nel sistema immunitario l’istamina, la quale è responsabile delle reazioni allergiche. Anche questi farmaci non devono essere usati per lunghi periodi, anche se, a differenza dei corticosteroidi, non presentano effetti collaterali pesanti. Gli antistaminici riescono a ridurre l’infiammazione nei polmoni e nel naso.
Corticosteroidi assunti per via inalatoria
I corticosteroidi assunti per via inalatoria possono essere considerati un vero e proprio punto di riferimento in termini di terapia contro l’asma allergico. Il loro meccanismo d’azione consiste nel riuscire a bloccare la risposta infiammatoria dei polmoni. Sono degli ottimi farmaci contro le allergie.
Uso dei broncodilatatori
I broncodilatatori rientrano nella categoria dei beta agonisti Short-acting, i quali si configurano spesso come farmaci da usare come pronto intervento. Per chi soffre d’asma sono essenziali, in quanto questi farmaci riescono a rilassare le vie respiratorie, riescono ad alleviare i sintomi di una respirazione difficile nel giro di pochi minuti.
Antagonisti del recettore dei leucotrieni
Gli antagonisti del recettore dei leucotrieni sono dei medicinali in grado di inibire l’infiammazione determinata dal sistema immunitario. Di solito vengono utilizzati per la cura di forme leggere di asma. Per l’asma comunque la ricerca ha portato diverse novità nella terapia, specialmente per ciò che riguarda l’asma bronchiale allergico e non allergico.
Chi vuole saperne di più sui rimedi per le allergie e per l’asma può leggere anche i seguenti articoli:
Allergie: le dieci linee guida per i bambini
Allergie: al bando antistaminici di prima generazione
Allergie: il successo dell’antistaminico che si scioglie in bocca