L’ansia è uno dei problemi che caratterizzano la società attuale. Dal momento che viviamo in un mondo all’insegna delle performance, dove è praticamente vietato fallire, sono tantissime le persone che sperimentano sintomi di inadeguatezza, che possono degenerare in situazioni come l’ansia.
Questa condizione, che non è patologica e non è sinonimo di depressione, può rendere difficile la conduzione di una quotidianità all’insegna della serenità. Alla luce di ciò, sono sempre più numerose le ricerche online su come combattere l’ansia. Quali sono i rimedi più utili al proposito? Scopriamone assieme alcuni nelle prossime righe.
Indice
Attenzione ai social
Soprattutto negli ultimi 2/3 anni, è cresciuto notevolmente il numero di studi incentrati sugli effetti che i social hanno sulla nostra mente. Da diverse evidenze scientifiche è emerso che le piattaforme che ci hanno cambiato la vita per certi versi in positivo, sono in grado di causare forti sintomi di ansia nei soggetti più predisposti, dai giovanissimi fino a chi, di base, vive con disagio specifiche condizioni che caratterizzano la sua quotidianità (problemi economici, sentimentali etc.).
Un buon modo per combattere l’ansia consiste nel gestire con parsimonia l’utilizzo dei social network. Attenzione: questo non vuol dire metterli totalmente al bando. Come in tutti i casi, anche in questo è fondamentale la moderazione. Esistono diverse app che permettono di tenere sotto controllo il tempo che si passa sui social e altre che, addirittura, bloccano il telefono per un determinato numero di ore.
Viva le tisane
Quando ci si chiede come combattere l’ansia, un cenno doveroso va dedicato alle tisane. Sono diverse quelle che possono essere chiamate in causa. Tra le principali rientra la camomilla, ma ce ne sono molte altre. Qualche esempio? La tisana alla lavanda, che sprigiona un profumo a dir poco fantastico, e quella alla melissa.
Movimento fisico
Il movimento fisico rappresenta un elisir prezioso contro l’ansia. Come mai? Perché quando ci muoviamo il nostro organismo secerne una maggior quantità di endorfine, ormoni fondamentali per quanto riguarda il buonumore e le sensazioni di piacere.
Alimentazione
L’alimentazione è anch’essa preziosa quando si parla di consigli per combattere l’ansia in maniera naturale. Tra i nutrienti che possono fare la differenza rientra il triptofano, che fa parte dell’elenco degli amminoacidi essenziali. Ciò vuol dire che il nostro corpo non è in grado di sintetizzarlo e che, per questo, è necessario assumerlo tramite l’alimentazione. Il suo ruolo nel modulare l’ansia è legato a un aspetto particolare, ossia l’essere un precursore della serotonina.
Quali sono le principali fonti di triptofano? Legumi – tra i migliori ricordiamo le lenticchie e i ceci – e alimenti contenenti soia. Tra le altre fonti di triptofano che è bene conoscere, spiccano senza dubbio i cereali integrali, in primis l’avena e il riso.
Psicologo
Lo psicologo è un’ottima alternativa quando si punta a combattere e sconfiggere l’ansia. Un approccio scientificamente provato è quello della terapia cognitivo-comportamentale, che può essere gestita da psicologi con alle spalle quattro anni di scuola di specializzazione dopo l’abilitazione professionale.
Questa tecnica, che negli ultimi anni è diventata molto popolare per via della sua capacità di garantire risultati in tempi brevi, permette di lavorare sui pensieri limitanti e soprattutto sui comportamenti disfunzionali che questi causano.
Integrazione di omega 3
Gli omega 3 sono grassi noti per la loro efficacia antiossidante e antinfiammatoria. Quando li si chiama in causa, è necessario ricordare anche il loro ruolo nel controllo degli stati d’ansia. A indagarlo ci hanno pensato diversi lavori scientifici, tra i quali è possibile citare una metanalisi pubblicata nel 2018 su Jama Network Open.
Condotta da esperti attivi presso diverse realtà accademiche di Taiwan, la suddetta metanalisi ha visto il focus su 16 studi scientifici e ha permesso di scoprire che, grazie alla supplementazione di acidi grassi polinsaturi, è possibile ridurre i sintomi dell’ansia.