Rimedi naturali per le vene varicose: i 10 più efficaci

rimedi naturali vene varicose

rimedi naturali vene varicose

Quali sono i rimedi naturali per le vene varicose? I più efficaci sono anche piuttosto semplici. Il problema può essere la manifestazione di una cattiva circolazione e può insorgere in seguito ad un fenomeno di insufficienza venosa, che porta ad un rigonfiamento delle vene soprattutto sulle gambe. A volte si tratta di un problema che insorge a causa di uno stile di vita scorretto, come l’essere eccessivamente sedentari, il fumo e l’obesità, anche se il tutto può essere determinato anche da un malfunzionamento del sistema circolatorio. Alcuni consigli possono essere utili per trattare le vene varicose e si possono rivelare di grande aiuto.

1. Calendula

Spesso alcune creme e unguenti da applicare sulle vene varicose sono realizzate proprio a base di calendula, che ha un’azione astringente. Le creme a base di calendula vanno massaggiate sulle gambe dal basso verso l’alto, per favorire il flusso sanguigno.

2. Aglio

L’aglio, dalle tante proprietà benefiche, aiuta a rendere meno infiammate le vene e favorisce la circolazione. Lo si può inserire nell’alimentazione di tutti i giorni oppure si possono scegliere pomate fatte con gli spicchi di aglio tritati, da applicare quattro volte a settimana sulle zone interessate dalle vene infiammate.

3. Aceto di mele

Bagnate un asciugamano con un po’ di aceto di mele e applicatelo sulle vene varicose. Lasciatelo per qualche minuto, non esercitando molta pressione.

4. Argilla verde

Formate una pomata con l’argilla verde, dalle molte proprietà benefiche, mescolata all’acqua. Applicate l’amalgama sulle zone interessate, soprattutto la notte, e fatelo seccare. Poi risciacquate con acqua tiepida.

5. Tè di corteccia di castagno

Procuratevi 50 grammi di corteccia di castagno d’India e fatela bollire per 10 minuti in un litro di acqua. Filtrate e bevete il tè che se ne ricava. E’ un’ottima soluzione per favorire la circolazione e per disinfiammare le vene varicose.

6. Vitamina C

Inserite nella vostra dieta alimenti ricchi di vitamina C, come carote, agrumi, peperoni, kiwi e frutta e verdura rosse, gialle o arancioni. Tutti questi cibi favoriscono la formazione del collagene e aiutano a prevenire la formazione delle vene varicose.

7. Oli essenziali

Con gli oli essenziali, come quello di cipresso o quello di limone, si possono effettuare dei massaggi sulle zone delle gambe interessate dalle vene infiammate. Prima di addormentarsi si passano delicatamente dal basso verso l’alto oppure con movimenti circolari.

8. Aloe vera

Per combattere le vene varicose si possono fare degli impacchi di aloe vera riscaldata. Meglio applicarli di notte, per farli agire fino al mattino successivo.

9. Pediluvi

Si possono fare dei pediluvi con acqua e sale marino, aggiungendo una tazza di aceto di mele. Immergete le gambe per 20 minuti, massaggiando, per sentire alla fine una sensazione di riposo e di rilassamento.

10. Attività fisica

Per prevenire la formazione delle vene varicose o per attenuare i sintomi, è opportuno dedicarsi con regolarità alla pratica dell’attività fisica, per migliorare la circolazione, allenando soprattutto i muscoli degli arti inferiori. Risultano utili la corsa, la camminata e in generale gli esercizi di attività aerobica.