Il torcicollo è un fastidio doloroso e può influire gravemente sulla vita di tutti i giorni. Come liberarsi dal dolore?
In questo articolo ti mostreremo come utilizzare i rimedi casalinghi naturali per alleviare il dolore e prevenire il torcicollo.
Rimedi naturali contro il torcicollo
Cause comuni del torcicollo
Le cause più comuni di torcicollo sono:
- problemi posturali;
- sovraccarichi del collo;
- sovraccarichi sulla schiena;
- sovraccarichi sulle spalle.
Se non trattati, i muscoli si accorciano e si induriscono. Il tuo corpo quindi si sposta sempre più in una cattiva postura per evitare il dolore. Alla fine basta poco per irrigidire completamente il collo, per esempio sollevare un oggetto pesante in modo errato o sdraiarsi goffamente di notte.
Sintomi del torcicollo
Quando hai il torcicollo, è quasi impossibile girare la testa da un lato o inclinarla all’indietro. Il motivo: poiché i muscoli erano costantemente tesi o in una cattiva postura, erano così irritati da innescare processi infiammatori.
Un torcicollo può anche essere accompagnato da altri sintomi fisici, come:
- Mal di testa;
- dolore alla spalla;
- dolore al braccio;
- insonnia;
- vertigini.
Se non trattati, i sintomi regrediscono dopo circa tre o quattro giorni. Ma puoi utilizzare alcuni rimedi casalinghi in modo che il torcicollo non torni e il dolore al collo diminuisca più rapidamente.
Rimedi casalinghi contro il torcicollo
Il calore favorisce la circolazione sanguigna nei muscoli e quindi allevia la tensione nel collo. Noterai un miglioramento in pochi minuti.
Utilizza la semplice borsa dell’acqua calda per tre o quattro volte al giorno.Olio di menta piperita: rimedi casalinghi per il torcicollo
Anche l’olio di menta piperita aiuta molto contro la tensione perché ha un effetto calmante e antidolorifico.
Il mentolo rilassa i muscoli contratti e il dolore si attenua. Per un’applicazione di olio di menta piperita, aggiungi alcune gocce a circa 2 cucchiaini di olio di oliva o di cocco riscaldato. Massaggia la miscela di olio sul collo con movimenti lenti. Sentirai un piacevole calore.
Infine puoi utilizzare il pepe di Caienna che contiene la preziosa capsaicina, una sostanza che si dice abbia un effetto analgesico e antinfiammatorio.
Aggiungi 1 cucchiaino di pepe di cayenna a 2 cucchiai di olio d’oliva riscaldato. Spalma il composto sulle zone dolorose del collo.
Mettici sopra un asciugamano e lascialo riposare per qualche ora.