I rimedi casalinghi per la tonsillite possono aiutare ad alleviare la difficoltà di deglutizione e accelerare la guarigione.
Ma ricorda, se hai una tonsillite purulenta, con placche bianche, dovresti assolutamente consultare un medico, perché potrebbe esserci bisogno di una cura antibiotica.
Rimedi casalinghi per la tonsillite: i gargarismi alleviano il dolore
Il mal di gola può essere causato da tonsille infiammate. Puoi alleviare il dolore con vari rimedi casalinghi, soprattutto nei primi giorni. Molti di questi trucchi sono antinfiammatori e aiutano la tonsillite a migliorare in poco tempo.
Vediamone alcuni. Puoi iniziare a fare gargarismi più volte al giorno dal primo sintomo di gola graffiata. Le tisane fredde o tiepide e l’acqua salata sono le più adatte a questo scopo. Ma anche altre bevande sono perfette:
- il tè alla salvia ha un effetto antibatterico e lenisce le mucose;
- la camomilla riduce il dolore e uccide i batteri;
- il tè allo zenzero è disinfettante e rafforza il sistema immunitario.
Suggerimento: lavarsi spesso denti, guance e lingua può anche aiutare a combattere i batteri.
Cipolle e aglio contro la tonsillite
Aglio e cipolle hanno proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e rafforzano il sistema immunitario. In questo modo recupererai più velocemente la salute.
Anche il rafano aiuta con la tonsillite. È meglio grattugiare il rafano fresco e mangiarlo in piccole quantità: potete ad esempio aggiungerlo alla zuppa di rafano o al brodo vegetale.
La tonsillite, prima la cura e meglio è
Con la tonsillite prima riconosci i sintomi, meglio è. Anche con un leggero mal di gola o un fastidio per difficoltà a deglutire, dovresti reagire e applicare immediatamente i suggerimenti riportati sopra, per fermare l’infiammazione.
Se hai anche la febbre, dovresti assolutamente concederti riposo, del sonno e idratazione.
Se le tonsille continuano a ingrandirsi nonostante i rimedi casalinghi che usi, o se vedi anche punti gialli o bianchi, devi consultare immediatamente il medico.