Ricette estive fredde antiafa

Le ricette estive fredde antiafa favoriscono il benessere dell’organismo

ricette estive fredde antiafa

ricette estive fredde antiafaLe ricette estive fredde antiafa rappresentano un’ottima soluzione per combattere gli effetti del caldo, prestando attenzione al nostro benessere individuale. Con l’afa, infatti, l’organismo risente di varie conseguenze, soprattutto se non viene mantenuto un buon grado di idratazione. Ecco perché i cibi freschi non dovrebbero mai mancare sulla tavola estiva, dando spazio anche a tutti quegli elementi in grado di apportare un adeguato rifornimento di liquidi. Vediamo insieme qualche ricetta che possiamo prendere in considerazione in questo tempo d’estate.

La pasta fredda

pasta fredda
La pasta fredda costituisce un primo piatto semplice e leggero. Ciascuno di noi può inserire gli ingredienti che maggiormente preferisce. Ne diamo una versione standard, che prevede l’uso dei seguenti elementi: 400 grammi di pasta, 450 di zucchine, 150 di carote, 180 di pomodori, 200 di piselli, 115 di mortadella, 120 di formaggio, sale, pepe, 2 cucchiai di prezzemolo, olio extravergine di oliva quanto basta.
Tagliate i pomodori a pezzetti. Pelate le carote e riducetele a tocchetti. Ottenete delle listarelle dalle zucchine e passate a sbollentare tutte le verdure. Fatele cuocere per alcuni minuti e scolatele. Ricordate che è meglio non salare troppo l’acqua di cottura. Tagliate a cubetti mortadella e formaggio. Fate cuocere la pasta e aspettate che si raffreddi. Condite con l’olio, le verdure e i salumi.
Le verdure rappresentano un vero e proprio toccasana per il nostro organismo. Esse hanno il pregio di reidratarlo e di favorire l’abbronzatura. Quest’ultima funzione è in particolare svolta dalle carote, che sono ricche di betacarotene e di vitamina A. Oltre a proteggere la pelle, favoriscono la produzione di melanina, per avere una cute più scura. Le verdure sono ricche di fibre e per questo si rivelano indispensabili per mantenere in equilibrio la flora intestinale e per far funzionare l’intestino. Mangiare regolarmente le verdure aiuta a prevenire le malattie cardiocircolatorie.

Il tiramisù alle fragole

tiramisu alle fragole
Ciò che ci serve per preparare il tiramisù alle fragole è costituito dai seguenti ingredienti: 500 grammi di fragole, 250 di mascarpone, 2 uova, 5 cucchiai di zucchero, 200 ml di panna da montare, savoiardi, mezzo bicchierino di liquore.
Frullate le fragole con lo zucchero. Aggiungete un po’ di acqua e mettete a bollire in un pentolino. Inserite anche mezzo bicchierino di liquore dolce, come il limoncello. Fate addensare e poi lasciate raffreddare. Passate alla preparazione della crema. Separate i tuorli dagli albumi e montate i primi con lo zucchero. Aggiungete poi il mascarpone e gli albumi montati a neve, mescolando bene per non lasciare grumi. Montate la panna e incorporatela alla crema. Imbevete i savoiardi nello sciroppo di fragole e componete degli strati con biscotti e crema. Decorate con panna e fragole. Lasciate in frigo per 3 ore.
In questo caso abbiamo utilizzato soprattutto le fragole, che sono ricche di proprietà benefiche. Esse abbondano di vitamina C, che favorisce l’assorbimento del ferro, il quale è utile per la formazione dei globuli rossi e per i muscoli. Inoltre in questo modo viene favorita la produzione di collagene, una proteina in grado di prevenire le rughe e di ridurre la ritenzione idrica e la cellulite. A questo contribuisce anche il potassio, un minerale di cui le fragole sono ricche. I frutti in questione contengono xilitolo, che previene la formazione della placca dentale e aiuta contro l’alitosi. Le fragole contengono anche molti enzimi, capaci di attivare il metabolismo e aiutando a dimagrire meno faticosamente.

Il caffè freddo in ghiaccio di mandorla

caffe freddo ghiacchio di mandorla
Il caffè freddo in ghiaccio di mandorla è molto semplice da preparare. Ci servono soltanto pochi ingredienti: 100 ml di sciroppo di mandorla, 300 di acqua e 200 di caffè. Versate lo sciroppo in un contenitore. Aggiungete l’acqua per stemperarlo, mescolate e mettete il composto negli stampi per il ghiaccio. Preparate il caffè con la moka, mentre lo sciroppo, negli appositi stampini, si congela nel freezer. Prendete poi i cubetti degli stampi e preparate un bel bicchiere con il caffè sotto e i cubetti di ghiaccio sopra.
Il caffè, bevuto nelle giuste quantità, ha delle notevoli proprietà antiossidanti. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che chi assume caffè abitualmente riesce a sviluppare una maggiore protezione nei confronti di diverse patologie, come il morbo di Parkinson e il declino cerebrale. La caffeina riesce a combattere l’azione dei radicali liberi. Dopo pranzo una tazzina di caffè favorisce la digestione. Le mandorle hanno proprietà energetiche e il latte di mandorle da sempre è stato considerato un ottimo rimedio per rinfrescare l’intestino e la vescica. Molto importante è la funzione della vitamina E, che, insieme ai grassi insaturi, diminuisce il rischio cardiovascolare.