Ricetta del pane senza glutine per celiaci

La ricetta del pane senza glutine per celiaci è facile e veloce, gli ingredienti sono di facile reperibilità e soprattutto è davvero buonissimo. Per chi soffre di celiachia, è un ottimo modo per non rinunciare alla bontà del pane pur evitando di assumere glutine. Vediamo come si prepara

pane senza glutine celiaci

Articolo aggiornato il 30 Maggio 2013

pane senza glutine celiaci
La ricetta del pane senza glutine per i celiaci è perfetta per chi non può consumare questa proteina contenuta nel grano, senza incorrere in problemi per la salute. D’altronde il pane costituisce un cibo base dell’alimentazione mediterranea. Per cui è difficile farne a meno, anche perché ha delle proprietà benefiche da non trascurare. In primo luogo garantisce all’organismo una scorta considerevole di carboidrati, dai quali il nostro corpo può ricavare l’energia di cui ha bisogno. Proprio per questo motivo è opportuno sapere come si prepara il pane senza glutine, in modo che anche chi soffra di celiachia possa inserirlo nel proprio regime alimentare quotidiano.

La ricetta del pane per celiaci

Fare il pane senza glutine per i celiaci è abbastanza semplice e veloce. Gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili. Pronti? Via!

Per realizzare questo pane senza glutine occorreranno:

  • farina di grano saraceno (500 grammi)
  • farina di riso (250 grammi)
  • farina di miglio (250 grammi)
  • acqua (600 – 700 ml)
  • lievito senza glutine (una bustina)
  • miele (un cucchiaio)
  • olio extravergine d’oliva (un cucchiaio)
  • sale (un cucchiaio)
  1. Mettete la farina, il lievito e il sale a fontana su un piano di lavoro e versate l’acqua in maniera graduale al centro, incorporandola insieme al miele.
  2. L’impasto che se ne ricava è più morbido rispetto a quello del prodotto tradizionale. L’amalgama va fatto riposare per 20 minuti.
  3. Disponetelo poi su una teglia che abbia sul fondo della carta da forno e infornatelo per 40 minuti a 200 gradi.

Perché non rinunciare al pane

Le proprietà benefiche del pane sono molte. Quella principale può essere rintracciata nella sua capacità di fornire i carboidrati, i quali, una volta scomposti, riescono ad apportare gli zuccheri necessari, dai quali ricavare energia. Inoltre non si deve dimenticare che un’alimentazione sana non può fare a meno del pane. Lo affermano gli stessi nutrizionisti, che lo includono anche nell’ambito di una dieta ipocalorica.
Il pane aiuta a prevenire la stitichezza e l’osteoporosi. Se è arricchito con semi di sesamo, diventa un’ottima fonte di calcio e di omega 3. Non è da dimenticare che ci rifornisce anche di vitamina E, importante perché ha un ruolo antiossidante e nella regolazione dei processi infiammatori e dell’insulina.

Ti potrebbe interessare