Individuato un nuovo importantissimo tassello del corredo genetico, un gene dalle potenzialità insospettabili, un vero e proprio “ripara muscoli”. Il nuovo gene alleato dei muscoli è stato “smascherato” da un team di ricercatori internazionali, studiosi universitari di Leeds, Londra e Berlino.
Tutta questione di muscoli, ma soprattutto, almeno stando alle ultime evidenze scientifiche e, nello specifico, di questa sperimentazione internazionale, anche di geni. Gli esperti hanno esaminato in modo approfondito la funzione delle cellule staminali muscolari, sfruttando le più moderne tecniche di sequenziamento del Dna.
Nel corso della ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sulle pagine della rivista scientifica Nature Genetics, gli esperti internazionali hanno studiato diverse famiglie con all’interno membri e, in particolare, figli affetti da una malattia muscolare progressiva. I bambini coinvolti nella sperimentazione erano affetti da una particolare patologia muscolare degenerativa, che provocava una crescente debolezza a carico dei principali distretti muscolari corporei e del diaframma, che li rendeva dipendenti dalla sedia a rotelle.
La scoperta degli scienziati è stata identificare un difetto nel MEGF10, gene che svolge un ruolo chiave nella funzionalità delle cellule staminali muscolari. Infatti, è proprio questo gene tra i principali protagonisti di un meccanismo importante, quello che permette alle cellule staminali di attivarsi per dividersi e fondersi con la fibra muscolare. MEGF10 fornisce il collante indispensabile perché questa fusione vada davvero a buon fine, facilitando eventuali rigenerazioni e riparazioni del tessuti.