Ricerca contro il cancro, un fiore per la vita: l’iniziativa AIRC

Un fiore per la vita: è la campagna AIRC nelle piazze italiane l'8 maggio, in occasione della Festa della mamma, per contribuire alla ricerca contro il cancro e sostenere la scienza nella battaglia per nuove terapie per i tumori

ricerca contro il cancro
Foto Pixabay | mwooten

Domenica 8 maggio i volontari della Fondazione AIRC scendono in piazza con le azalee per la ricerca contro il cancro. Basta un minuto, un. piccolo supporto per un grande gesto che sostiene l’attività degli esperti a caccia di cure per i tumori. L’occasione è la Festa della mamma, quest’anno vestita dei colori dei fiori per dare un contributo alla scienza e alla capacità di diagnosi sempre più precoci che aprano a terapie più efficaci.

L’azalea AIRC per la ricerca contro il cancro: nelle piazze per la Festa della mamma

L’iniziativa AIRC per la ricerca torna in scena dopo quella delle arance della salute, con un fiore speciale che, negli anni, si è consacrato come simbolo della Festa della mamma. L’Azalea della Ricerca, secondo i dati raccolti dalla Fondazione, ha permesso nel tempo di raccogliere oltre 280 milioni di euro a favore dell’oncologia, consentendo così di avere più risorse per dare continuità all’attività dei ricercatori e sostenere i costi necessari a trovare nuove cure contro i tumori.

Azalee contro il cancro: due speciali testimonial nel giorno della Festa della mamma

Per l’iniziativa dell’8 maggio 2022, attiva nelle piazze di tutta Italia, due speciali testimonial AIRC: Francesca, curata per un tumore alla tiroide, e la sua piccola Cecilia. “Con la nostra Azalea e il vostro aiuto, facciamo rinascere in tante donne la speranza in un futuro libero dal cancro“, spiega la Fondazione, e ogni piccolo gesto può davvero fare la differenza.

La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro è nata nel 1965 e oggi rappresenta il primo polo privato di finanziamento della ricerca indipendente nel nostro Paese. Il supporto di circa 4,5 milioni di sostenitori e l’impegno costante di 20mila volontari in Italia, confermato per il 2022, ha permesso di mettere a disposizione della comunità scientifica nazionale oltre 136 milioni di euro per sostenere 741 progetti di ricerca, 93 borse di studio, 22 programmi speciali e lo sviluppo delle attività di IFOM, centro di eccellenza internazionale per lo studio dell’oncologia molecolare.

Secondo i dati raccolti da AIRC, soltanto in Italia, nell’ultimo anno, sono state registrate 377.000 diagnosi di tumore, oltre 1000 al giorno. Numeri che richiedono il costante sforzo della ricerca per migliorare la vita dei pazienti e arrivare a risolvere tutti gli enigmi scientifici dietro la parola “cancro“.