Mantenersi in forma dopo i 50 anni non è affatto facile perché l’età che avanza, il rallentamento metabolico e il resto incidono pesantemente.
L’età che avanza, tanto nell’uomo quanto nella donna, porta a variazioni importanti. Il corpo non solo rallenta e si modifica, ma perde persino la tonicità muscolare e segue uno stile di vita diverso. Veri e propri cambiamenti importanti, da come si può chiaramente, che hanno impatto fondamentale sulla propria salute.
Per vivere a lungo e anche bene bisogna fare attenzione alla dieta e all’attività fisica. Solo in questo modo è possibile controllare il peso corporeo e avere una forma fisica perfetta anche in età avanzata.
I segreti per una forma fisica perfetta dopo i 50 anni
Chi lo dice che, superata soglia d’età, non si possa fare attenzione alla propria forma fisica? Con alcune accortezze e, soprattutto, i validi consigli dell’esperto, c’è la possibilità di mantenersi sempre in linea persino dopo i 50 anni.
A questa età infatti il risvolto non è solo relativo a quello che accade dal punto di vista estetico ma anche al problema legato ad un fattore di rischio. Sovrappeso ed obesità sono direttamente legati all’avanzare di patologie importanti come ad esempio diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari.

Secondo gli specialisti è fondamentale in primo luogo mangiare correttamente questo vuol dire da un lato aiutarsi con prodotti leggeri e facilmente digeribili, pochi grassi, carboidrati, zuccheri, niente alcolici, bevande gassate e simili ma anche con gli orari. Molto sottovalutano quanto sia importante ad esempio cenare presto e aver digerito prima di andare a dormire.
Non saltare mai la colazione perché questa fornisce il giusto motore per tutta la giornata, fare un pranzo intorno alle ore 13 e poi cenare entro le 19. Questa è la scelta ottimale, non dovrebbero mai esserci più di cinque ore tra i pasti principali. Anche la composizione della dieta è importante, deve essere come una piramide, più abbondante al mattino, poi a scalare, quindi la sera molto leggera. Si può anche pensare di cenare entro le 18 e poi mangiare direttamente al mattino dopo laddove gli orari organizzativi lo consentono. Ciò ha un impatto su colesterolo, glicemia e controllo del peso.
Non si deve fare una dieta restrittiva o particolare ma seguire quella mediterranea che si basa su frutta, verdura, cereali integrali, noci, semi, legumi, olio. La cosa importante è avere uno schema che diventi per il quotidiano, quindi modificare il proprio stile di vita, sempre ricordando di fare attività fisica almeno tre volte a settimana e una passeggiata tutti i giorni.