Respirazione diaframmatica: quali sono gli esercizi da fare e i benefici che possiamo ricavare? Spesso lo stile di vita moderno, a causa dello stress e dell’ansia, non ci porta a respirare bene. Finiamo con il respirare con il torace, ma è un’azione non corretta, perché la respirazione profonda e che induce il rilassamento dovrebbe essere messa a punto con il diaframma. Quest’ultimo, invece, rimane in basso, bloccato. Dovremmo imparare a respirare correttamente, proprio utilizzando il diaframma, per ricavarne molti vantaggi.
Esercizi utili
Vediamo alcuni esercizi di respirazione diaframmatica da eseguire per sbloccare il respiro. Per fare questi esercizi bisogna stendersi su un tappetino, mettendo una mano sulla pancia e l’altra sul petto, e cercare di non forzare la respirazione:
- cerca di portare l’aria che inspiri verso la pancia. Se quest’ultima si gonfia, stai utilizzando il diaframma. Esegui 20 respirazioni;
- cerca di gonfiare il petto durante la fase di inspirazione, mantenendo la mano sulla pancia. Esegui 10 respirazioni;
- inspira lentamente l’aria fino a riempire i polmoni, espandendo il diaframma. Espira lentamente per circa 7 secondi, contraendo il diaframma. E’ un esercizio molto utile soprattutto per rilassare l’addome;
- inspira con la pancia tirandola in dentro. Poi espira rilassando l’addome. Esegui per 5 volte.
Benefici contro ansia e gastrite
La fisiologia della respirazione corretta comporta molti benefici. Non dovrebbe essere eseguita soltanto nello sport, ma anche nella vita di tutti i giorni, visto che la respirazione diaframmatica aiuta a migliorare il rilassamento. In questo modo si ricavano molti vantaggi:
- riduzione dell’ansia, che porta ad un miglioramento nelle relazioni interpersonali. Migliora la sicurezza interiore e l’immagine di se stessi;
- controllo maggiore su noi stessi, evitando momenti di panico e di confusione;
- miglioramento della postura corretta, per scongiurare disturbi e dolori, come per esempio quelli a livello cervicale e lombare. La respirazione diaframmatica è utile anche in caso di mal di schiena;
- maggiore ossigenazione dei tessuti e funzionalità del sistema linfatico;
- migliore funzionalità cardiovascolare e polmonare;
- sonno meno agitato e più ristoratore;
- miglioramento della funzionalità dello stomaco, molto utile in caso di gastrite e stitichezza;
- gestione più facile dello stress, con più lucidità nel prendere le decisioni;
maggiore equilibrio del sistema neurovegetativo; - miglioramento della presenza fisica e messa in atto di un linguaggio del corpo più positivo nell’aprirsi agli altri.
Foto di yanalya / Freepik