Relazioni in ufficio: la ricerca

Il sesso consumato sulle scrivanie dell'ufficio fa bene, a chi lo fa e anche al lavoro: a dirlo e' una autorevole voce, quella della sessuologa norvegese Elsa Aalmas, secondo la quale le persone che nello stesso ufficio condividono una passione sessuale sarebbero portate a lavorare di piu' e a lavorare meglio.

Articolo aggiornato il 4 Febbraio 2008

coppia
Il sesso consumato sulle scrivanie dell’ufficio fa bene, a chi lo fa e anche al lavoro: a dirlo e’ una autorevole voce, quella della sessuologa norvegese Elsa Aalmas, secondo la quale le persone che nello stesso ufficio condividono una passione sessuale sarebbero portate a lavorare di piu’ e a lavorare meglio.

La ricerca ha svelato che ben un lavoratore su cinque ha avuto almeno una relazione all’interno del proprio ufficio con uno dei colleghi, e l’intimita’ data dalla relazione sessuale sarebbe fondamentale per creare un feeling anche lavorativo tra i colleghi. L’effetto dell’intimita’ nel rapporto favorirebbe dunque anche i buoni rapporti con i superiori in generale, e sarebbero ridotti anche gli episodi di scontro.
Dello stesso parere una ricercatrice italiana, Serenella Salomoni, secondo la quale l’amore per un collega si traslerebbe sul lavoro, per cui le donne che amano il capo nel 65% dei casi sono piu’ produttive, lavorano piu’ a lungo e meglio.
Molte donne che si innamorano sul posto di lavoro porterebbero anche a casa parte del lavoro per rimanere idealmente connesse all’amico. Alcune donne, la maggioranza in verita’, ammette che tra i pensieri collegati all’amore per il vicino di ufficio c’e’ la possibilita’ di fare piu’ carriera. Ma non sarebbe pero’ questo il movente principale.
I dati dicono che sempre il 65% per cento delle donne che hanno questa relazione, ce l’hanno con un uomo che ricopre una posizione superiore a loro, mentre nel 20% dei casi la relazione e’ con un pari grado mentre soltanto il restante 15% del campione ha una tresca con un uomo in una posizione inferiore.

Ti potrebbe interessare