Regole per un'igiene orale corretta

L'igiene orale è molto importante per la nostra salute

igiene orale regole corretta

igiene orale regole correttaL’igiene orale è fondamentale per la nostra salute. Non dobbiamo infatti dimenticare che fino a pochi anni fa le malattie che colpivano denti e gengive riuscivano a progredire sempre di più, portando alla perdita dei denti. Oggi, attraverso anche la diffusione di una maggiore sensibilizzazione al problema, sappiamo che le malattie dei denti possono essere evitate mettendo in atto una corretta igiene orale quotidiana, che vada ad eliminare la placca batterica, vero e proprio nemico dei denti. E’ importante anche prevedere periodicamente una visita dal professionista, in modo da eliminare in maniera completa la placca batterica e il tartaro.

Le regole generali per la salute dei denti

Non bisogna trascurare di lavare i denti alla fine di ogni pasto e occorre abbandonare le abitudini improntate alla fretta. È infatti da ricordare che, per fare in modo che il fluoro del dentifricio faccia effetto, i denti devono essere spazzolati per lo meno per due minuti. Molto importante è anche la direzione da imprimere ai nostri movimenti che compiamo quando ci laviamo i denti. La direzione ideale da seguire è quella che va dalle gengive verso i denti.
In questo modo ci si può garantire la possibilità di ridurre in modo efficace la placca batterica, azione essenziale per effettuare una giusta prevenzione nei confronti della carie e delle gengiviti. Per rimuovere la placca, consigliabile è il ricorso allo spazzolino elettrico. Nelle zone della bocca fra un dente e l’altro spesso lo spazzolino non riesce ad arrivare. Per rimediare a questo inconveniente bisogna utilizzare il filo interdentale.
Da non dimenticare di usare il colluttorio, naturalmente senza esagerare per non alterare l’equilibrio delle mucose. Altra mossa da mettere in atto è quella di lavare i denti soprattutto prima di andare a dormire, per evitare che gli acidi riescano ad intaccare lo smalto nel corso della notte. Infine, anche se non si riscontrano particolari problemi, si dovrebbe effettuare un controllo dal dentista almeno ogni sei mesi.

La scelta e l’utilizzo dello spazzolino da denti

Lo spazzolino da denti può essere considerato lo strumento più importante per l’igiene orale. Proprio per questo è fondamentale sceglierlo bene. Lo spazzolino dovrebbe avere il manico diritto e una testina in grado di raggiungere ogni parte della bocca. Le setole dovrebbero avere delle punte arrotondate. In generale, in modo da avere le dimensioni adeguate, la lunghezza della testina dovrebbe corrispondere a tre centimetri per l’adulto e a 1,5 per i bambini.
E’ opportuno cambiare lo spazzolino ogni due o tre mesi. Da ricordare che i denti dovrebbero essere spazzolati almeno entro 20 minuti dopo aver mangiato. In questo modo si può evitare che attecchisca la placca batterica. Lo spazzolino andrebbe sempre mosso in direzione perpendicolare alle gengive e sempre dalle gengive verso i denti.
Il movimento più adatto è quello dall’alto verso il basso. Per pulire l’arcata inferiore il movimento da apportare è quello che va dal basso verso l’alto. La pulizia adeguata dovrebbe comprendere anche una spazzolatura da dietro in avanti, per pulire bene anche gli interstizi fra i denti.
Per quanto riguarda il dentifricio, è bene sceglierne uno al fluoro, una sostanza che ha un’azione antisettica ed è in grado di favorire la remineralizzazione dei denti.

L’utilizzo del filo interdentale

Utilizzare il filo interdentale è molto importante per eliminare la placca batterica che si forma tra dente e dente. Il filo interdentale deve essere inserito tra due denti e va spinto in maniera delicata fino a toccare la gengiva.
Il filo va tirato verso l’esterno, facendolo aderire alla parete di uno dei denti. Esistono due tipi di filo interdentale. Sarebbe opportuno utilizzare quelli piatti, che riescono ad inserirsi bene negli interstizi stretti e che sono in grado di rimanere integri.