Il reflusso gastrico può subentrare sempre ma quando arriva di notte diventa insopportabile per il riposo e anche per la salute.
Chi soffre di reflusso gastrico sa benissimo che risolvere è piuttosto difficile, soprattutto quando la situazione inizia a diventare cronica. La prima cosa da fare, specialmente se la questione si ripete con frequenza ed inizia a diventare insopportabile, è rivolgersi ad uno specialista per avere indicazioni in materia, fare tutti gli esami del caso e scongiurare patologie.
Cosa fare, però, laddove non ci fossero reali problemi di salute? A dispetto di quanto si possa pensare, è possibile combattere il fastidio anche con rimedi naturali che possono aiutare e alleviare subito il disturbo.
Reflusso gastrico notturno: come alleviare subito il problema in modo naturale
I farmaci fanno sicuramente il loro dovere e, se vengono prescritti dal medico, sono sicuramente la soluzione da seguire, se non ci sono particolari problemi e magari questo è causato da alimentazione pesante, da problemi di stress e ansia allora è possibile organizzarsi diversamente prima di affidarsi ai medicinali.

Il reflusso gastrico notturno colpisce in prevalenza i soggetti che hanno sempre manifestato problemi allo stomaco come difficoltà digestive e acidità. Questo si può manifestare come dolore all’esofago, problemi all’apparato durante la notte, bruciore e rigurgito e quindi anche difficoltà a riposare durante la notte. La prima soluzione da adottare per ‘combattere’ un imprevisto del genere riguarda la postura. Esistono, infatti, addirittura cuscini che sono proprio per il reflusso, permettendo di alzare il capo di circa 15 centimetri rispetto la postura normale. In questo modo infatti si riduce il rischio, il fastidio e si allevia il dolore sul torace durante la notte.
La cosa fondamentale, però, è intervenire sempre in modo naturale, andando a lavorare sull’alimentazione. Prodotti digeribili sono la scelta ideale per eliminare il problema alla base, la cena andrebbe consumata presto, ore prima di andare a dormire affinché lo stomaco sia vuoto quando si assume la posizione nel letto. Adottare delle sane abitudini come evitare cibi grassi, cucinati in modo pesante, evitare bevande gassate e alcolici, è fondamentale. Gli integratori naturali possono aiutare: lo zenzero, ad esempio, è un antinfiammatorio naturale e aiuta a ridurre il bruciore di stomaco. Sono utili anche integratori contro l’ansia come la camomilla, l’estratto di melissa e simili che aiutano a ridurre lo stress ed intervengono direttamente sul reflusso.
Il reflusso gastrico notturno può essere molto antipatico, costringe ad alzarsi di continuo a non essere ben riposati al mattino e diventare un problema enorme. Con queste regole però si ottiene subito una pronta soluzione e si cambia la qualità della vita.