Raucedine: cause, rimedi naturali e cure

La raucedine ha diverse cause, dal reflusso al tumore

raucedine cause rimedi naturali cure

Articolo aggiornato il 5 Febbraio 2014

raucedine cause rimedi naturali cureRaucedine: davvero un brutto fastidio. Anche se non è cronica, l’afonia che si può manifestare in seguito ad una malattia da raffreddamento è veramente insidiosa. In realtà le cause possono essere varie e non possono essere rintracciate soltanto nel raffreddore o nell’influenza. Alla base ci può essere perfino una raucedine da stress, ma anche il reflusso gastroesofageo, la mononucleosi, il fumo, il consumo eccessivo di alcool e addirittura un tumore: molti sono i motivi che possono stare alla base del problema. Il tutto può essere accompagnato anche dalla presenza di catarro e può sopravvenire in seguito ad una laringite. Tuttavia ci sono delle cure adatte, a base di farmaci, ma anche il ricorso ai rimedi naturali può essere utile.

Le cause

Le cause della raucedine possono essere diverse. Il disturbo può essere originato dalla tosse che si manifesta in seguito al raffreddore, all’influenza o ad un’infezione provocata da un virus. Anche gridare a lungo può portare nel tempo al problema. Alla base ci possono essere disturbi che interessano il sistema respiratorio, fra i quali anche la laringite, la tonsillite e la bronchite. A volte il tutto è provocato dal reflusso gastroesofageo, da prodotti irritanti per la gola o da altri motivi, come il consumo eccessivo di alcool, il fumo e il non stare attenti a bere bevande troppo fredde o troppo calde. In certi casi alla base ci possono essere patologie molto più gravi, come l’aneurisma dell’aorta superiore, la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson o un tumore ai polmoni.
Se il problema riguarda i bambini, la questione dovrebbe essere sottoposta al pediatra, in quanto i più piccoli possono essere suscettibili a malattie e infezioni. La raucedine nei bambini può essere provocata da delle allergie, da congestione e gocciolamento retronasale, magari provocati da un semplice raffreddore, dal pianto eccessivo o da eventuali noduli alle corde vocali, che impediscono ad esse di chiudersi correttamente.

I rimedi naturali

I rimedi naturali per la raucedine possono essere diversi. In primo luogo bisogna ricordare il miele, che agisce come lenitivo e può essere molto utile per la gola e per le vie respiratorie. Si possono preparare decotti proprio a base di miele, magari aggiungendo altre sostanze naturali, che hanno un’azione antinfiammatoria, come la liquirizia, l’eucalipto e il timo. Fra i rimedi della nonna va annoverato anche il centrifugato di ravanello, che ha delle proprietà disinfettanti. E’ essenziale bere molto, in modo che le corde vocali possano essere idratate per bene e poi si possono fare dei gargarismi con bicarbonato e acqua tiepida. Da non dimenticare, inoltre, l’azione disinfettante del limone e il latte tiepido.

Le cure

Fra le cure della raucedine senza dubbio è da ascrivere anche il riposo della voce, ma possono essere utili anche dei farmaci da banco, specialmente quelli che agiscono contro il mal di gola. Se in associazione proviamo una sensazione dolorosa, potremmo ricorrere al paracetamolo e, in certi casi, il medico potrà prescrivere degli antibiotici, specialmente quando si tratta di faringite batterica. In generale vengono usati anche farmaci antinfiammatori, come l’ibuprofene.
Ci sono delle regole che non vanno dimenticate: parlare con un tono di voce medio, evitare alcool e caffeina, se si soffre di reflusso, limitare i cibi acidi e restare distesi, tenendo la testa e il torace sollevati. In ogni caso, se la raucedine è persistente, dovrebbe essere sempre sottoposta ad un controllo medico.

Ti potrebbe interessare