Rapporti di coppia: crisi del settimo anno, un pericolo scongiurabile

“L’assunto che il tempo uccide l’amore romantico può addirittura minare la decisione della gente di sposarsi”, come scrivono gli autori, ma basterà riprendere a fare le stesse cose che si facevano all'inizio

Articolo aggiornato il 29 Marzo 2009

Coppia
Ma chi l’ha mai detto che debba esistere per forza la crisi del settimo anno all’interno di una coppia, tutt’altro, secondo uno studio americano infatti, pubblicato sulla rivista Review of General Psychology e ripreso anche dal Washington Post, la stessa complicità e intesa che si ritrovava all’inizio del rapporto può conservarsi anche nel tempo, purchè non ci si fermi a metà strada.
Per giungere a questa conclusione gli autori dello studio hanno analizzato diversi lavori scientifici effettuati su 6.000 persone addivenendo alla conclusione che “L’assunto che il tempo uccide l’amore romantico può addirittura minare la decisione della gente di sposarsi”, come scrivono gli autori, ma ciò è profondamente sbagliato per gli studiosi se si pensa che il tutto nascerebbe da una profonda contraddizione nata dal fatto di scambiare due forme di amore quali il romanticismo e la passione messi sullo stesso piano “L’amore romantico ha l’intensità, il coinvolgimento e la chimica sessuale di quello appassionato, ma manca la componente ossessiva”, precisa Bianca Acevedo, prima autrice dello studio e ricercatrice dell’Università della California a Santa Barbara (Usa).
 
Insomma, secondo gli studiosi che hanno condotto il lavoro scientifico, negli amori “ corti “ l’incertezza e l’ansia la fanno da padroni, mentre per molti la consapevolezza che il romanticismo sia destinato a sfiorire col tempo nel corso della relazione lasciando il tutto a quel clima di amicizia e null’altro porta a considerare il rapporto duraturo come una relazione destinata a naufragare nell’abitudine e nella noia, nulla di più sbagliato, secondo lo studio, infatti, le coppie che si giudicano più romantiche sono anche quelle più soddisfatte del proprio rapporto, rispetto a quanti vivono una relazione più amichevole e senza fronzoli. Secondo la ricercatrice quello dei partner ‘amici’ sarebbe, alla fin fine, un compromesso inutile in una relazione.
 
“Le coppie – raccomanda – dovrebbero battersi per un amore con tutti i fronzoli. E anche due persone che sono state insieme per molto tempo, e ora vorrebbero tornare indietro per recuperare il romanticismo dei primi anni, dovrebbero sapere che è un obiettivo raggiungibile. Ma che, come molte cose buone nella vita, richiede energia e impegno”.
Dunque conviene tornare a comprare fiori e cenare a lume di candela, per far rifiorire al meglio un rapporto.

Ti potrebbe interessare