Il rame possiede delle proprietà curative – ma anche alcune controindicazioni – importanti per la salute dell’organismo: questo elemento fa, infatti, parte dei sali minerali preziosi per il benessere del corpo. Il rame è un metallo di colore rossastro e un minerale davvero molto comune in natura; mentre, all’interno dell’organismo, si trova, soprattutto, nel cervello, nel cuore, nel fegato, nelle ossa e nei muscoli. Il rame è conosciuto sin dalla Preistoria, in quanto si tratta, probabilmente, del primo metallo utilizzato per la costruzione di utensili: diversi oggetti rudimentali in rame sono, infatti, stati trovati tra i resti di diverse civiltà antiche, in Grecia, Egitto e altri luoghi in Europa e Asia. Oltre a ciò, circa 6 mila anni a.C., ebbe inizio l’usanza di portare dei braccialetti di rame al polso contro i reumatismi e le infezioni; mentre sono diverse le civiltà antiche in cui il rame era dedicato ad alcune divinità femminili legate al pianeta Venere. Ma quali sono i benefici e le proprietà terapeutiche del rame? Scopriamo di più in merito.
Rame: proprietà curative e controindicazioni
