Indice dei contenuti
Articolo aggiornato il 10 Gennaio 2017
[veedioplatform code=”6ee405190277fe788828e8683b1f76a3″ type=”related”] Raffreddore: scopriamo i rimedi naturali, omeopatici, casalinghi e della nonna. Questi possono essere utilizzati anche contemporaneamente ai farmaci prescritti dal medico e si rivelano fondamentali per combattere i sintomi più fastidiosi che ci procurano malessere. Dal mal di gola alle difficoltà respiratorie, le sostanze naturali rappresentano un valido aiuto, per riuscire a liberarci facilmente e velocemente dal raffreddore. Possono essere utili per guarire prima.1. Zenzero
La tisana allo zenzero è molto utile per contrastare la congestione nasale. Può essere utilizzata per ridurre le infiammazioni delle mucose. Prepariamo l’infuso con 500 ml di acqua da far bollire e mezzo cucchiaio di zenzero fresco grattugiato, aggiungendo un pizzico di cannella e qualche goccia di succo di limone.
2. Aglio
Un rimedio della nonna particolarmente efficace contro i sintomi da raffreddamento è costituito dall’aglio. Prendiamo uno spicchio d’aglio, tritiamolo e mescoliamolo al succo di limone, ad un cucchiaino di miele e ad un po’ di acqua calda. Beviamo 2 o 3 volte al giorno.
3. Salvia
Per combattere il mal di gola possiamo fare dei gargarismi alla salvia. Ci servono una tazza di aceto di mele, 4 cucchiai di salvia essiccata, un cucchiaino di sale e una tazza d’acqua. Facciamo bollire l’acqua e prepariamo un infuso con la salvia. Dopo aver lasciato raffreddare, mescoliamo l’infuso all’aceto di mele. Facciamo dei gargarismi 2 o 3 volte al giorno.
4. Limone
Molto utile anche l’infuso a base di succo di limone, da preparare con acqua tiepida e aggiungendo 2 cucchiaini di zenzero e un cucchiaio di miele. Aiuta a decongestionare facilmente le mucose del naso e della gola.
5. Echinacea
Possiamo utilizzare gli antibiotici naturali. Uno di questi è costituito dall’echinacea, una pianta che è originaria del Nord America. In particolare molto utile si rivela l’estratto ricavato dalle sue radici, il quale svolge un ruolo di primo piano nella cura delle malattie dell’apparato respiratorio. Contro il raffreddore si consigliano 50 gocce di tintura madre 2-3 volte al giorno fino alla diminuzione dei sintomi. Poi si dovrà diminuire gradualmente l’assunzione.
6. Rosa canina
I frutti della rosa canina contengono una grande quantità di vitamina C. Quest’ultima è capace di agire contro le infiammazioni e le infezioni delle vie respiratorie. Basta prendere una tisana tre volte al giorno e troveremo velocemente sollievo dai malesseri insopportabili causati dal raffreddore.
7. Brodo di pollo
Ottimo è anche il brodo di pollo, che è di facile assorbimento e aiuta a decongestionare le mucose nasali, oltre che a rendere più fluido il muco. Molto importante è l’azione di un aminoacido contenuto nel brodo di pollo: si tratta della cisteina, in grado di contrastare le infezioni che colpiscono le prime vie respiratorie.
8. Sale
Il sale è un efficace alleato contro le infiammazioni. Possiamo utilizzare uno spray con acqua e sale che va spruzzato in ogni narice almeno 5 o 6 volte al giorno. Utili anche i gargarismi da effettuare con l’acqua salata, in modo da riuscire ad alleviare il mal di gola.
9. Peperoni
Per combattere i dolori muscolari, possiamo fare ricorso ai peperoni, che contengono la capsaicina, una sostanza dalle proprietà terapeutiche contro le infiammazioni che interessano i muscoli.
10. Fichi secchi
Fra i rimedi della nonna anche i fichi secchi. Questi ultimi vanno fatti bollire nell’acqua o nel latte e in questo modo se ne ricava una bevanda in grado di procurare sollievo dall’asma e dalla bronchite. Si possono fare anche dei gargarismi che combattono le irritazioni alla gola e la raucedine.
Rimedi omeopatici
I rimedi omeopatici contro il raffreddore da usare nella fase di esordio sono costituiti da Sticta polmonaria 7 CH e Nux vomica 7 CH. E’ bene assumerne 5 granuli per 3 o 4 volte al giorno per combattere starnuti, naso che cola, lacrimazione e malessere.
Nella fase di raffreddore conclamato possono essere utili Allium cepa 5 CH, Kalium muriaticum 7 CH e Kalium bichromicum 7 CH. Il primo va usato in caso di rinorrea acquosa, il secondo per quella mucosa e il terzo nel caso di secrezioni nasali vischiose.
Quando i disturbi sono invece in corso di risoluzione, sono consigliabili 5 granuli di Pulsatilla 9 CH, da prendere una volta al giorno. Se i sintomi ci indicano che si tratta dell’esordio dell’influenza, può essere opportuno ricorrere all’assunzione di globuli di Oscillococcinum.