Raffreddore cronico: cure e rimedi naturali

raffreddore cronico cure rimedi naturali
Raffreddore cronico: scopriamo le cure e i rimedi naturali per quella forma che viene chiamata anche naresma. Si tratta di una patologia molto simile alla rinite, ma non è determinata da una reazione ad un allergene, come, invece, succede nella rinite allergica. La caratteristica fondamentale di questa patologia è costituita dal processo infiammatorio di tipo cronico. La naresma, quindi, è un misto fra allergia e raffreddore, da cui non è possibile guarire. Negli adulti e nei bambini possiamo, però, tenere sotto controllo i sintomi più fastidiosi attraverso la terapia consigliata dal medico o facendo ricorso alle cure naturali.

Sintomi

I sintomi principali del raffreddore cronico sono costituiti da un flusso di muco nasale intenso, che si manifesta soprattutto di giorno. Di notte si ha l’impossibilità a respirare con il naso, che appare sempre ostruito. Appena ci si alza, si devono affrontare degli starnuti, che possono essere determinati anche da un minimo cambio di temperatura. Mentre si dorme chi è affetto da naresma può russare e può essere soggetto ad apnea ostruttiva del sonno. Inoltre spesso si ha la sensazione psicologica di una fuoriuscita continua di muco nasale.

Cure

Come si cura la naresma? Non è possibile guarire dal raffreddore cronico, però il medico può prescrivere una terapia da seguire con regolarità e che ha come obiettivo tenere sotto controllo i sintomi. Di solito si utilizza il cortisone, che viene inserito in dei preparati da spruzzare direttamente nelle narici. In alternativa si possono utilizzare gli antistaminici, che vengono assunti per via orale. Se la patologia è lieve, basterebbe un controllo medico una volta ogni due anni. Nei casi più gravi, invece, occorrerebbe un controllo ogni tre mesi.

Rimedi naturali

Che fare, quindi, per alleviare la patologia? Fra le cure naturali contro il raffreddore cronico, è possibile utilizzare un infuso a base di succo di limone, dalle tante proprietà benefiche. Si prepara facilmente con l’acqua tiepida, aggiungendo un cucchiaio di miele. Questo preparato aiuta a decongestionare le mucose del naso e della gola, permettendo di respirare in maniera più libera.
Un altro valido rimedio da provare è la tisana allo zenzero, che, riducendo l’infiammazione delle mucose, può essere essenziale per liberare le cavità nasali. Servono un litro d’acqua da far bollire e sei cucchiai di zenzero fresco grattugiato, oltre che un pizzico di cannella. Si può mettere a punto anche uno sciroppo allo zenzero: si fanno bollire a fuoco lento, per circa mezz’ora, nell’acqua, due cucchiaini di zenzero fresco. Si aggiungono 120 grammi di zucchero o di miele e si fa cuocere, fino a quando l’amalgama diventa denso.
Un altro rimedio naturale consiste nell’applicazione di un balsamo sul petto: quest’ultimo si prepara con 120 ml di olio di cocco e 15 gocce di olio essenziale di eucalipto. Si può provare anche con i suffumigi agli oli essenziali. Quelli più consigliati sono il tea tree oil e l’olio essenziale di eucalipto. Ne bastano da 5 a 10 gocce, da mettere in una pentola di acqua bollente. Si utilizza un asciugamano da posizionare sulla testa, mentre si respirano i vapori.