I radicali liberi sono molecole che si distinguono per una reattività particolarmente significativa e rappresentano il risultato di una serie di reazioni chimiche basate sull’utilizzo di ossigeno.
Lo sviluppo di questo tipo di molecola è necessario per l’organismo umano e rappresenta uno step fondamentale per il mantenimento delle funzionalità corporee: essi, per esempio, aiutano ad attivare le difese immunitarie e servono per debellare virus e agenti patogeni.
Se il meccanismo che ne regola la produzione, tuttavia, non dovesse rimanere confinato entro una certa soglia, potrebbe dare luogo a effetti negativi per la salute.
I radicali liberi, infatti, si caratterizzano per la loro instabilità e, proprio per cercare di ritornare a una condizione di equilibrio, tendono a sottrarre gli elettroni mancanti alle molecole vicine, mettendo in moto un effetto a catena che ha delle conseguenze dannose per il corpo.
Tra le principali fonti di produzione di radicali liberi spicca, oltre al meccanismo di respirazione cellulare, anche l’attività fisica ad alta intensità, lo stress, sia di tipo fisico che mentale, un’alimentazione sbilanciata e povera di frutta e verdura, il fumo e l’abuso di alcol.
Come contrastare gli effetti dei radicali liberi
I radicali liberi sono una delle cause principali di un invecchiamento cellulare precoce. Per favorire il rallentamento del fenomeno può essere utile effettuare dei trattamenti detox, come quelli a base di fango termale, una sostanza naturale che contribuisce a combattere lo stress ossidativo presente nell’organismo.
L’utilizzo di questo prodotto favorisce una detersione profonda all’epidermide, sia del viso che del corpo, e contribuisce a donare luminosità e morbidezza.
Tra i fanghi termali più noti è possibile annoverare quello delle Terme di Sirmione, realizzato mescolando l’argilla con l’acqua termale proveniente da questo sito che, essendo particolarmente ricca di sostanze curative, è in grado di apportare notevoli benefici all’organismo.
Un utilizzo costante di trattamenti a base di fango termale aiuta la pelle a depurarsi in profondità, tuttavia i suoi vantaggi non si limitano a questo. Questo particolare composto a base di acqua e argilla, infatti, trova un’efficace applicazione nel campo della psoriasi e di altre malattie della pelle.
Inoltre, contribuisce alla prevenzione di patologie che colpiscono le articolazioni, quelle dell’apparato osteoarticolare e circolatorio.
La cosiddetta “fangoterapia” è conosciuta e impiegata da molto tempo per riattivare la circolazione sanguigna e per il suo effetto antinfiammatorio e analgesico.
Radicali liberi e invecchiamento: l’importanza di uno stile di vita sano
Per provare a prevenire gli effetti determinati da un eccesso di radicali liberi nell’organismo è fondamentale adottare uno stile di vita sano e osservare un’alimentazione corretta e bilanciata.
È stato dimostrato che un eccesso di bevande alcoliche e l’abitudine di fumare incidono in modo significativo sul processo di rigenerazione cellulare ed espongono il corpo all’invecchiamento precoce.
Al contrario, la frutta, la verdura, i legumi e i carboidrati, in particolare quelli integrali, favoriscono un’azione antiossidante e forniscono le sostanze necessarie ai tessuti e alle ossa per rimanere in salute.
Mantenere un peso corporeo equilibrato, evitando bruschi aumenti o cali ponderali, il consumo limitato di zuccheri semplici, alimenti trasformati o ricchi grassi saturi, sono fra le azioni consigliate dagli esperti per tenere sotto controllo lo stress ossidativo.
Oltre a una dieta sana, ricca di fibre e vitamine, è importante poi non eccedere con l’attività fisica. Molti studi, infatti, sono concordi nell’affermare che un eccesso di esercizio fisico praticato ad alta intensità e per un periodo prolungato di tempo, può incidere sulla capacità del corpo di far fronte ai danni causati dai radicali liberi.
Inoltre, anche un’esposizione continua e incontrollata ai raggi solari senza un adeguato schermo protettivo può incrementare la quantità di molecole instabili prodotte dall’organismo.
Per questo motivo, durante la stagione estiva è consigliabile evitare il sole durante le ore più calde della giornata e applicare ripetutamente dei solari ad alta protezione sulla pelle del viso e del corpo.