Questi piccoli (ma significativi) gesti favoriscono il sonno: come addormentarsi nel giro di 2 minuti

Gesti favoriscono sonno
Quali sono i gesti da fare per favorire il sonno (tantasalute.it)

Addormentarsi non è sempre facile per tutti, con alcuni gesti però si può favorire il sonno e riuscire a dormire nel giro di pochi minuti.

Un sonno dalla durata ottimale e, soprattutto, continuativo è fondamentale per la salute. E lo è non solo per il corpo, ma anche per la mente. Chi è che non si sentirebbe stanco dopo aver trascorso una notte completamente insonne?

Non riuscire ad addormentarsi, svegliarsi di continuo e avere altri disturbi, può minare in modo gravoso la propria condizione con una ripercussione diretta su tutti gli aspetti della vita, sia privata che sociale. Come fare, quindi, per risolvere una volta e per sempre questa condizione? Ecco alcuni piccoli gesti che possono favorire il sonno. 

Come favorire il sonno con pochi e semplici gesti

Imparare ad addormentarsi, soprattutto per chi non ci riesce facilmente, è una vera arte da apprendere. Sono pochi i gesti da implementare nella propria routine, ma che possono fare la differenza. Questi sono fondamentali perché scandiscono un ritmo e una vera abitudine per il corpo.

come addormentarsi facilmente
Come fare per addormentarsi facilmente (tantasalute.it)

Il metodo per addormentarsi riprende gli elementi che vengono introdotti nella formazione dei piloti negli Stati Uniti, che conferisce un trucco per la vita per dormire rapidamente. Servono 6 settimane di allenamento per riuscirci, ma entro 120 secondi esatti, sarete crollati nonostante rumori, caffè e letto scomodo.

La prima cosa da fare è imparare a rilassare il viso. Quindi tutto, dalla fronte ai muscoli della bocca, deve cedere. Occorre, poi, abbassare le spalle per scaricare lo stress e lasciarsi andare. Espirare completamente e rilassare la muscolatura delle gambe, immaginando per 10 secondi qualcosa di estremamente rilassante. Lavorare sulla respirazione e sulla muscolatura aiuta moltissimo. Non ci riuscirete immediatamente ma progressivamente sarete in grado di addormentarvi subito.

La tecnica di respirazione può essere collegata anche ai poteri della meditazione e della visualizzazione, per questo si chiede di immaginare qualcosa di rilassante che può essere un luogo o una situazione. Per aiutarsi, soprattutto agli inizi, si può spingere la punta della lingua contro il palato, in questo modo si determina un rilassamento forzato. La cosa importante è continuare a respirare mentre si compie l’esercizio.

Il rilassamento muscolare progressivo per garantire tranquillità al corpo passa anche per il volto quindi è importante alzare e abbassare la fronte, massaggiare le sopracciglia se serve e poi le guance, tutte quelle aree in cui carichiamo tendenzialmente la pressione. C’è poi la tecnica inversiva che può essere altrettanto veloce e consigliata a chi soffre d’ansia o di insonnia. Focalizzarsi su un luogo tranquillo che possa rimandare a immagini e sensazioni positive, pensare a qualcosa di bello che vorreste fare il giorno dopo o la persona con cui vorreste essere in quel momento.

Gli studi hanno dimostrato che creare un ambiente piacevole, anche se solo mentale, aiuta a migliorare la sensazione generale dell’organismo che in questo modo collabora per liberare la mente da preoccupazione e stress che sono sicuramente nemici del sonno.

Ti potrebbe interessare