Le barrette proteiche sono un ottima fonte di energia e un toccasana per l’intestino. Soprattutto queste che possono essere preparate in casa
Tra gli spuntini più veloci e pratici, perfetti soprattutto per chi segue un certo tipo di dieta, le barrette proteiche possono rivelarsi la scelta più comoda e veloce. Queste barrette sono state prodotte soprattutto per rispondere al fabbisogno degli atleti, grazie all’alta percentuale di proteine contenute in ognuna di esse. Sono uno snack molto utile per essere consumato per il recupero muscolare post allenamento, ma non solo.
Sono anche un ottimo spuntino che può rivelarsi anche tanto goloso come un qualsiasi altro snack, ricche anche di altri ingredienti come noci, semi, burro d’arachidi, vitamine, minerali, ecc. e possono essere trovate sia con proteine vegetali che con proteine animali all’interno. Il loro contenuto proteico inoltre può variare in base al tipo di barretta, così come anche il gusto. Le barrette proteiche però non solo un sostituto dei pasti principali, ma possono un ottimo snack che può essere associato anche ai pasti principali.
Barrette Proteiche di Pane alla Banana
Le barrette proteiche contengono ingredienti naturali e salutari, proprio per questo c’è anche la possibilità di poterli riprodurre in casa senza doverli necessariamente acquistare. Grazie alla combinazione di pochi ingredienti è possibile fare la propria scorta di barrette proteiche, per consumarle all’occorrenza. C’è una ricetta particolare che si può fare in modo comodo e veloce direttamente in casa, con ingredienti naturali e semplici. Si tratta delle Barrette Proteiche di Pane alla Banana ad alto contenuto proteico.

Ingredienti
- 2 banane mature;
- 1 uovo
- 3 cucchiai di sciroppo d’acero (o miele)
- 2/3 cucchiai di burro d’arachidi
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 tazza di farina di mandorle
- 1 misurino di proteine in polvere (meglio se alla vaniglia)
- 1/4 tazza di farina
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- gocce di cioccolato (a piacere)
Procedimento
Step 1. Sarà necessario preriscaldare il forno a 180 gradi, nel mentre andranno schiacciate le banane in una ciotola. Andrà poi aggiunto anche l’uovo, lo sciroppo d’acero (o miele), burro d’arachidi e l’estratto di vaniglia, per poi mescolare tutto insieme.
Step 2. Successivamente, man mano andrà aggiunta la farina di mandorle, con le proteine in polvere e il bicarbonato. Una volta ottenuta la pastella con tutti gli ingredienti, per ultimo si potranno mescolare anche le gocce di cioccolato, da aggiungere nella quantità che più si preferisce.
Step 3. Andrà preparata una teglia con la carta forno, sopra la quale andrà poi stesa la pastella. Il composto andrà infornato per circa 17/23 minuti, finché non si sarà solidificato, rimanendo un po’ umido al centro. Una volta tolto il prodotto dal forno, andrà lasciato raffreddare qualche minuto prima di essere tagliato a quadratini o piccoli rettangoli ed essere consumato.
È possibile anche aggiungere altri ingredienti alla ricetta in base alle proprie preferenze. C’è chi preferisce utilizzare una farina d’avena, cacao amaro o fiocchi d’avena da inserire nell’impasto, uvetta, frutta secca varia, semi, ecc. È possibile anche ricoprire le barrette con del cioccolato fondente o aggiungere altri topic light.