Quanto ci mette l’appendicite ad andare in peritonite? I segnali per capire come intervenire in tempo

Quanto ci mette l'appendicite ad andare in peritonite
Ecco tutto quello che devi sapere sull’appendicite e sui rischi connessi alla peritonite – tantasalute.it

Ecco quali sono i segnali da cui è possibile capire se si sta soffrendo di appendicite: prima lo sai e prima potrai intervenire.

L’appendicite è un’infiammazione che colpisce, per l’appunto, l’appendice – ossia una propaggine cava che si trova accanto al colon e a poca distanza dall’intestino tenue. Il disturbo può svilupparsi nel tempo (in questi casi viene denominato appendicite cronica) oppure può insorgere all’improvviso. Non vi è né un sesso né un’età precisa in cui la sua manifestazione abbia una maggiore incidenza, anche se è più frequente nell’infanzia e nell’adolescenza.

Si tratta di una patologia che colpisce circa 1 persona su 10, per cui è molto comune. Uno dei sintomi più evidenti per riconoscerla è rappresentato da un picco di dolore che colpisce il fianco destro, più in particolare nella parte inferiore della pancia, ma che può arrivare anche a raggiungere la zona dell’ombelico e quella lombare nella parte bassa della schiena.

Come riconoscere l’appendicite: ecco cosa devi sapere

Altri sintomi che consentono di riconoscere questa patologia sono: febbre che si aggira tra i 38 e i 38,5°C, ma che potrebbe innalzarsi e superare i 39°C (in tal caso diventa necessario un intervento repentino); nausea e vomito uniti ad un dolore lancinante di tutta la zona destra del busto; gonfiore alla pancia e difficoltà dei movimenti intestinali.

Come capire i segnali dell’appendicite
Si accusi alcuni sintomi non esitare ad andare al pronto soccorso – tantasalute.it

Se non ancora te in tempo l’appendicite continuerà a causare un’infiammazione e una grave infezione che potrebbero portare a delle conseguenze perfino letali, poiché se non viene trattata in nessun modo può perfino perforarsi. Questo comporta la peritonite. Il termine viene utilizzato per indicare un’infiammazione del peritoneo, ossia la membrana nella quale gli organi presenti nella pancia sono avvolti.

La peritonite non è legata solamente all’appendicite, poiché potrebbe perforarsi o infettarsi per altre ragioni. Se non trattata velocemente l’infezione che si trova nella cavità addominale può iniziare a diffondersi nel resto del corpo attraverso il sangue, portando a uno stato che prende il nome di sepsi. A questo punto la situazione diventa drastica e le possibilità che sia letale aumentano esponenzialmente.

L’evoluzione dell’appendicite in peritonite ha una velocità variabile: essa si può sviluppare entro 1 o 2 giorni dalla comparsa dei primi sintomi, ma anche nel caso in cui l’infiammazione all’appendice venga diagnosticata in ritardo. In ogni caso la soluzione migliore per intervenire è quella di recarsi nell’immediato dal proprio medico o al pronto soccorso nel momento in cui si riscontrino alcuni dei sintomi sopra elencati.