Quanti passi al giorno fare per ridurre il rischio di mortalità? Altro che 10.000, il nuovo studio farà gioire molte persone

Passi al giorno: 10.000 non è il numero per ridurre la mortalità
Non serve fare 10.000 passi al giorno per ridurre la mortalità – tantasalute.it

Da anni viene consigliato di fare 10.000 passi al giorno per ridurre il rischio di mortalità. Un nuovo studio invece rivela che ne servono di meno.

Avere uno stile di vita attivo e fare attività fisica è sicuramente molto utile per la propria salute. È sufficiente anche una bella passeggiata all’aria aperta per migliorare il proprio benessere.

Così negli anni gli esperti hanno fissato a 10.000 il numero di passi giornaliero che permetterebbe di ridurre il rischio di mortalità, e si sono diffuse anche app e strumenti che ne tengono il conto. Un nuovo studio però ha rivelato qualcosa di diverso e che farà gioire molte persone. 

Quanti passi al giorno sono necessari per ridurre il rischio di mortalità? La risposta non è 10.000 passi

Un nuovo studio ha rivelato che non è necessario fare 10.000 passi al giorno per ridurre il rischio di mortalità. Ne servono molti meno (addirittura meno della metà). 

Passi al giorno: quanti farne al giorno
Quanti passi al giorno fare per ridurre la mortalità secondo gli studi – tantasalute.it

Sicuramente camminare 10.000 passi al giorno è salutare e, chi riesce a farli quotidianamente, oltre a mantenersi in forma, ridurrà le probabilità di incorrere in molte malattie. Tuttavia, complice la vita frenetica di tutti i giorni e le incombenze della vita quotidiana, tante persone non riescono a compiere tutti quei passi. C’è una buona notizia per queste persone ed arriva da uno studio condotto dall’Università di Lodz (Polonia) e pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology: per ridurre il rischio di mortalità sono sufficienti 4000 passi al giorno! Anzi, per la precisione 3967 passi per iniziare a ridurre il rischio di morire per qualsiasi causa e 2.337 passi per ridurre le possibilità di morire per malattie cardiovascolari.

Inoltre, per ogni 500 passi in più, si è visto che il rischio di morte per malattie cardiovascolari si riduce del 7%. Mentre per ogni 1.000 passi in più, il rischio diminuisce del 15%. Un altro studio condotto dai ricercatori dell’Università del Massachusetts Amherst e pubblicato su The Lancet Public Health ha invece evidenziato che per gli adulti di età pari o superiore a 60 anni, il rischio di morte prematura si stabilizza intorno ai 6.000-8.000 passi al giorno. Invece nelle persone che hanno meno di 60 anni il rischio si stabilizza tra 8.000 e 10.000 passi al giorno.

Questo studio conferma i risultati di un altro studio condotto da Paluch, pubblicato nel 2021 su JAMA Network Open, secondo cui camminare almeno 7.000 passi al giorno ridurrebbe il rischio di morte prematura nelle persone di mezza età. Per arrivare a queste conclusioni, gli studiosi hanno effettuato un esperimento su quasi 50.000 partecipanti raggruppati in quattro gruppi di confronto basati sulla media dei passi giornalieri.

passi al giorno verità
Quanti passi fare al giorno? La verità (tantasalute.it)

Un primo gruppo ha effettuato una media di 3.500 passi al giorno, il secondo gruppo 5.800, il terzo 7.800 passi al giorno e il quarto gruppo 10.900 passi al giorno. Si è visto che tra i tre gruppi che camminavano più passi al giorno, c’era un rischio di morte inferiore dal 40% al 53% rispetto al gruppo che camminava di meno. Dunque, per ridurre il rischio di mortalità non sono necessari 10.000 passi al giorno ma più o meno 4000. E si possono monitorare ormai in diversi modi, con tantissimi strumenti di fitness, come gli smart watch, le app sul cellulare o, ancora, i braccialetti per fitness. In questo modo, ognuno potrà sapere di star facendo molto per la propria salute, anche semplicemente facendo una breve passeggiata ogni giorno.