Il caffè è una bevanda al quale molti faticano a rinunciare durante la giornata. Ma è necessario fare attenzione e sono moltissimi a sbagliare
Il caffè è indubbiamente una delle bevande più amate in tutto il mondo, specialmente in Italia. La cultura del caffè è profondamente radicata e ha una storia lunga e affascinante anche nel nostro territorio. Dal momento in cui ci si sveglia al mattino, molti cercano il primo sorso di caffè per iniziare bene la giornata, e continuare a berne durante tutto il giorno per rigenerarsi e trascorrere momenti di relax, è un must per circa il 97% degli italiani, e non solo.
Nonostante ciò però pare che la maggior parte di chi beve caffè, non dia troppa importanza alla quantità giornaliera che si può assumere, senza correre dei rischi per la salute. E’ bene assumerlo nelle giuste quantità senza eccedere, per non avere complicanze sulla propria salute.
Come assumere caffè nel modo corretto
Una tazza di caffè è un momento di piacere e di pausa dalla frenesia quotidiana. È un momento per rilassarsi, riflettere o semplicemente godersi il momento presente, offrendo un senso di comfort, con il suo sapore intenso e avvolgente. La caffeina contenuta nel caffè può aumentare l’energia e la concentrazione, migliorare le prestazioni fisiche e cognitive e combattere la stanchezza, può migliorare temporaneamente le funzioni cognitive, come la memoria, l’attenzione e la capacità di concentrazione. Inoltre è una fonte significativa di antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e possono avere benefici per la salute a lungo termine. Tuttavia, è importante bere caffè con moderazione e consapevolezza.

Ogni persona ha una diversa tolleranza alla caffeina e l’ eccessiva assunzione può causare effetti indesiderati come nervosismo, insonnia o problemi di stomaco. Alcune persone possono sperimentare disturbi gastrointestinali, come bruciore di stomaco, acidità o diarrea, a causa dell’assunzione di caffè e può portare anche a un aumento temporaneo della pressione sanguigna a seguito del consumo di caffè, che può essere problematico per coloro che soffrono di ipertensione o altre condizioni cardiache.
Secondo uno studio australiano dell’Università del South Australia risalente al 2021, bere dalle sei tazze di caffè in su al giorno, può aumentare del 22% la possibilità di riscontrare problemi cardiaci. Inoltre, secondo l‘Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) raccomanda di non assumere più di 400g di caffeina al giorno per un adulto sano. Questa quantità equivale a 3 tazze di caffè al giorno. E’ quindi importante ascoltare il proprio corpo e bere caffè in quantità adeguate alla propria sensibilità e alle proprie esigenze, senza esagerare.
Come per molte cose nella vita, il segreto è la moderazione. Per la maggior parte delle persone, consumare moderatamente caffè non rappresenta un problema per la salute. Ma nonostante questo è fondamentale prestare attenzione ai propri limiti di tolleranza individuale e considerare le proprie condizioni di salute personali.