L’attenzione sul quantitativo di carne da poter mangiare a settimana è sempre molto alta, ci sono varie indicazioni ma l’OMS è stata molto chiara sulle modalità di consumo.
In tantissimi adorano mangiarla, ma forse in pochi immaginano che la carne rossa è indicata come alimento da mangiare con moderazione. Una quantità eccessiva e un uso prolungato nel tempo abituale, infatti, può determinare rischi e anche patologie con insorgenza a lungo termine.
Le raccomandazioni nutrizionali in merito alla carne rossa da consumare, quindi, sono sempre più serrate ed è importante rispettarle per la propria salute.
Carne: quante volte va mangiata a settimana
L’attenzione sull’alimentazione è sempre più elevata poiché da essa dipendono numerose malattie che possono essere controllate e la cui prevenzione inizia proprio dalla tavola. Per questo l’Organizzazione mondiale della Sanità fornisce delle linee guida chiare per poter affrontare al meglio la pianificazione della propria dieta. L’obiettivo generale è promuovere il consumo di un piano alimentare sano e bilanciato, prediligendo l’uso di carne bianca e di pesce.

Sia chiaro: la carne rossa non è affatto il male assoluto! Si tratta, infatti, di un alimento che offre nutrienti e proprietà utili all’organismo – come proteine, ferro, zinco, vitamine. E che ha una composizione nutrizionale capace di saziare e dal gusto imperdibile. Da qui, quindi, ne consegue che un tipo di carne del genere non sia da escludere in partenza, ma che non bisogna assumerne in grandi quantità, non abusarne o farne un alimento da mangiare nel quotidiano. La carne aumenta il rischio di cancro, può comportare malattie cardiache per l’altro contenuto di grassi e colesterolo, aumenta il rischio di diabete di tipo 2, di malattie renali e di obesità.
Le raccomandazioni in merito però non arrivano solo dall’OMS, la cui raccomandazione è di 500 grammi di carne rossa magra a settimana, ma anche da altri enti:
- L’AESAN, infatti, raccomanda di consumare poco manzo, maiale, agnello e capra, limitatamente a due o tre volte a settimana;
- Il World Cancer Research Fund, invece, indica come valore assoluto una porzione tra i 350 e i 500 grammi a settimana da mangiare in una sola volta o da dividere in porzioni;
- Secondo l’NHS, inoltre, non bisogna consumare più di 70 grammi al giorno di carne rossa;
- Per l’American Heart Association, ancora, si parla di un massimo di due porzioni a settimana;
- L’American Cancer Association, invece, un massimo di 510 grammi di carne rossa settimanale.
Cosa fare quindi con indicazioni che non coincidono? Sicuramente affidarsi a quella dell’Organizzazione mondiale della sanità e comunque al parare dei medici che invitano sempre al consumo della carne rossa una volta a settimana.