Alcune pratiche comuni, anche per gioco, sul neonato non andrebbero eseguite perché sono un grave pericolo per la salute.
I neonati sono molto delicati e quindi anche ciò che può apparire come divertente e totalmente innocuo ha dei rischi legati alla crescita con conseguenze molto gravi.
Non solo quindi è importante capire come tenere in braccio il bambino, ma è anche estremamente fondamentale sapere quali pratiche vanno totalmente vietate. Ce n’è una in particolare, infatti, che andrebbe completamente vietata perché potrebbe far correre dei seri e grossi rischi al piccolo.
Giochi con i neonati e pericoli
Tra le problematiche più comuni e sottovalutate, c’è la sindrome del bambino scosso, che può provocare delle lesioni cerebrali, determinate proprio dalla tensione impropria della testa del bambino molto delicata, in particolare entro i primi due anni di vita. Questa malattia è molto rischiosa quando il piccolo non ha compiuto ancora 24 mesi, ma è sicuramente allarmante fino ai 5 anni di età.

Questo perché il cranio del bambino è in fase di sviluppo e uno scuotimento violento può causare delle lesioni permanenti e addirittura condurre alla morte. È quindi fondamentale non scuoterlo, né per gioco e né per caso. Le lesioni possono essere molto serie e possono anche essere causate da decelerazione. Ci sono bambini predisposti a questa sindrome, quindi ancor più vulnerabili degli altri. Il cervello è morbido e i muscoli del collo come i legamenti sono molto deboli. La testa è la zona più pesante del corpo ed è per questo che nei bambini va tenuta correttamente con le mani, per sorreggere il loro peso.
Con giochi impropri e apparentemente innocui si possono determinare emorragie e contusioni con danni permanenti, disabilità e anche morte. Bisogna, quindi, fare attenzione se il bambino si presenta irritabile, strano, assonnato, con poco appetito, poco vigile, con colorito bluastro o se presenta un quadro clinico importante come mancanza di respiro, convulsioni e vomito. È importante rivolgersi al pronto soccorso pediatrico per assistenza medica specializzata.
Quando si tiene il bambino questo deve essere sempre sorretto integralmente, senza distrazioni, avendo cura in particolare di sostenere il peso della testa che va accompagnato con la mano. Questa non deve essere lasciata a penzolare o cadere lateralmente. Inoltre, non bisogna mai scuotere l’infante per nessun motivo, né farlo penzolare o tenere in modo improprio il busto.