Omocisteina: quando e perché fare gli esami

Perché a volte è necessario fare degli esami specifici del sangue per controllare i valori dell'omocisteina? Scopriamolo nell'approfondimento.

Analisi sangue
Foto Shutterstock | Jarun Ontakrai

L’omocisteina è un aminoacido presente in natura nel corpo umano ed è estremamente importante per la formazione di nuove proteine ​​e della creatinina. Tuttavia, livelli elevati di omocisteina rappresentano un rischio di indurimento delle arterie, trombosi, malattie cardiovascolari e demenza.

Non esistono sintomi particolari legati invece all’omocisteina bassa. I valori di riferimento per gli adulti sono i seguenti: fino a 13 micromoli per gli uomini; fino a 10 micromoli per le donne e 5-12 micromoli come valore medio.

Quando e perché è necessario fare gli esami del sangue per controllare l’omocisteina?

Molecola omocisteina
Foto Shutterstock | max.ku

Il medico di famiglia può prescrivere degli esami del sangue specifici, per controllare il livello di omocisteina, quando si sospetta un innalzamento dei valori a causa della presenza di alcuni sintomi.

Un aumento del livello di omocisteina, infatti, può portare a disturbi metabolici dei neurotrasmettitori nel cervello. Ciò può comportare una scarsa concentrazione e aumentare il rischio di sviluppare depressione o demenza.

Vari studi hanno dimostrato che esiste una connessione tra una carenza delle tre vitamine del gruppo B, elevati livelli di omocisteina e malattia di Alzheimer.

Un aumento del livello di omocisteina stimola, inoltre, la produzione di sostanze che degradano le ossa; di conseguenza, la densità ossea aumenta e aumenta il rischio di fratture.

I problemi più gravi che può causare un livello alto di omocisteina nel sangue sono ictus e ischemia. Questo perché vengono causati dei processi infiammatori nelle pareti dei vasi sanguigni che, insieme al colesterolo, provoca cellule schiumose che aderiscono a pareti e ostacolano il flusso sanguigno.

Come si misurano i livelli di omocisteina?

Puoi facilmente far testare il tuo livello di omocisteina dal tuo medico di famiglia o direttamente in uno studio di laboratorio. Anche alcune farmacie offrono un test rapido.

Il test viene eseguito utilizzando un campione di sangue. Tuttavia, poiché alcuni farmaci potrebbero falsificare il risultato – ad esempio l’assunzione di teofillina, antifolati, farmaci ipolipemizzanti, farmaci antiepilettici, omeprazolo e ormoni – il medico dovrebbe essere informato in anticipo.

Per fare questo esame del sangue bisogna essere digiuni da almeno dodici ore. Soprattutto le persone di età superiore ai 50 anni, fumatori e vegani non dovrebbero saltare i controlli regolari, lo stesso vale per le donne in gravidanza.

Ti potrebbe interessare