Quando la fame si fa sentire, il motivo per cui diventiamo aggressivi lo rivela la scienza

fame nervosismo motivo
Fame e cattivo umore, perché sono correlati – Tantasalute.it

Esiste una stretta correlazione tra fame e nervosismo, sicuramente ve ne siete accorti per esperienza diretta o indiretta, ma perché accade? Il responsabile è lo zucchero.

Chi non ha mai provato la sensazione di cattivo umore quando lo stomaco comincia a brontolare? La fame, compagna di molte giornate, sembra avere un effetto negativo non solo sul nostro corpo ma anche sull’umore.

La relazione tra il nostro stato emotivo e la fame ha origini antropologiche: gli uomini delle caverne infatti per sopravvivere dovevano cercare cibo costantemente ed essere capaci di sopportare momenti di fame per giorni o addirittura settimane.

Tuttavia, oggi il senso di fame è spesso causato dalla nostra alimentazione scorretta e dal continuo assunzione di cibo. Quando lo zucchero nel sangue scende sotto i normali livelli di glucosio, si attiva la fame e il nostro umore può diventare cupo, irritabile e triste, oltre a causare la perdita di lucidità mentale, la difficoltà di concentrazione e di memoria. Qual è, però, il motivo che spinge ad essere di cattivo umore quando si avverte un certo languorino?

Perché quando hai fame sei di cattivo umore? Il motivo nemmeno lo immagini

Appurato che lo zucchero è fondamentale per capire la correlazione tra fame e cattivo umore, bisogna capire quali sono i benefici e i rischi che questo apporta all’organismo quando riesce ad ottenere dei buoni livelli.

zucchero sangue benefici
Quali sono i benefici dello zucchero nel sangue (tantasalute.it)

Lo zucchero può farci sentire meglio perché stimola il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore che regola l’umore e la motivazione. Tuttavia, questo non è un effetto duraturo, creando dipendenza che ci porta ad avere sempre voglia di assumere cibi dolci per provare di nuovo quella piacevole sensazione. L’assunzione eccessiva di zucchero, inoltre, può portare a diverse conseguenze per la salute, come il diabete, l’obesità, la carie dentale e altre patologie.

Per evitare la dipendenza da zucchero e gli effetti negativi sulla salute, è importante seguire una dieta bilanciata, ricca di frutta e verdura fresca, carne magra e cereali integrali. Inoltre, è importante fare regolarmente attività fisica e bere molta acqua per mantenere il corpo e la mente sani. L’idratazione del corpo è fondamentale per mantenersi in buona salute, questo è possibile non sono bevendo acqua ma mangiando vegetali che ne sono ricchi oppure zuppe, brodo, centrifugati, succhi di frutta artigianali.

Per bilanciare i livelli di zucchero nel sangue, si consiglia di consumare piccoli pasti e spuntini frequenti durante la giornata. Questo comportamento aiuta a mantenere un livello costante di glucosio nel sangue e a prevenire i picchi e le cadute improvvise nella glicemia che possono causare la fame e irritabilità.