Quando i sensi si “mescolano”: cos’è il fenomeno della sinestesia, pochi lo sanno

cos'è la sinestesia
Cos’è la sinestesia e quando si verifica (tantasalute.it)

La sinestesia è un fenomeno sensoriale e percettivo davvero interessante e che lascia stupito chiunque sappia di cosa si tratta.

Tutti siamo abituati a utilizzare i nostri sensi nella maniera più classica e convenzionale, ossia quella spontanea condivisa da ogni essere umano.

Ad alcune persone, però, capita che i sensi funzionino in maniera leggermente diversa: in questa situazioni le stimolazioni sensoriali o cognitive seguono un percorso neuronale secondario, automatico e involontario, che porta a mescolare i sensi. Per queste persone quindi diventa possibile vedere un suono, per esempio.

Ecco tutto quello che bisogna sapere sulla sinestesia

La sinestesia può verificarsi in diverse situazioni, sia in casi di normalità, sia se sono state assunte alcune sostanze o dei farmaci e sia per via della presenza di un disturbo neuronale. Sono pochissime le persone al mondo che sperimentano questo fenomeno sensoriale: la percentuale si aggira attorno allo 0 05 % e il 4 %. La sinestesia ha origine quando una sensazione sensoriale insorge allo stesso tempo di un’altra percezione sensoriale diversa, facendo verificare un sincronismo di due o più organi di senso.

sinestesia tipi
Quanti tipi di sinestesia esistono (tantasalute.it)

La sinestesia potrebbe dipendere da una maggiore comunicazione tra diverse aree del cervello ma questo fenomeno è ancora motivo di studi, perché non è troppo chiaro il suo funzionamento.Alcune persone nascono molto più predisposte rispetto ad altre di sviluppare durante il corso della loro vita alcuni episodi di sinestesia, e tra questi fattori si possono individuare l’ereditarietà, l’essere di sesso femminile ed essere mancini.

  • La sinestesia uditivo visiva: in questa situazione si associano dei suoni ai colori, per cui ogni stimolo sonoro può attivare anche delle esperienze visive
  • La sinestesia grafema colore: in questo caso si possono associare dei colori specifici a delle lettere o dei numeri
  • La sinestesia tattile: consente di avere delle sensazioni a livello tattile solamente vedendo una persona che viene toccata
  • La sinestesia lessicale gustativa: in questo caso quando si leggono alcune parole si possono percepire dei gusti specifici e spesso intensi

Le percezioni sinestetiche sono involontarie e automatiche, per cui non vi è modo di poterle controllare o di poterle eseguire a piacimento. Inoltre si tratta di un’esperienza emozionale, poiché può causare delle emozioni sia positive sia negative nella persona che sperimenta la sinestesia, anche se la maggior parte delle persone viene vissuta con positività ed entusiasmo, soprattutto da chi è particolarmente creativo e può sfruttare questa capacità a suo vantaggio.