Quando è meglio misurare la pressione, di mattina o di sera?

Molti si chiedono: quando è meglio misurare la pressione? Con quale frequenza? Non esiste una risposta generale, piuttosto, la frequenza di misurazione della pressione sanguigna si basa sulle circostanze individuali: se si è sani, se si soffre di ipertensione o ipotensione. Il seguente articolo informativo fa comprendere quando e come misurare la pressione, per avere valori attendibili.

misuratore della pressione al braccio di un uomo
Foto Pixabay | Gadini

Tenere sotto controllo la pressione è importante, soprattutto per stabilire come sta il proprio cuore e se c’è il rischio di problemi futuri.

Quando è meglio misurare la pressione, di mattina o di sera? Cosa bisogna considerare quando la si misura e quanto è importante il misuratore utilizzato? Scendiamo nei dettagli.

Quali sono i valori normali della pressione sanguigna?

La pressione sanguigna, innanzitutto, va misura a riposo, perché in caso contrario i valori potrebbero risultare più alti del normale.

Il numero di adulti con pressione alta nel mondo è raddoppiato negli ultimi 30 anni e la maggior parte delle persone colpite ne sono inconsapevoli. Ecco perché i medici consigliano che ogni adulto dovrebbe conoscere la propria pressione sanguigna.

La pressione può essere misurata a casa, con il proprio misuratore, oppure dal proprio medico di famiglia o, gratuitamente, in farmacia.

Secondo la Società Europea di Cardiologia, valori pari o inferiori a 120/80 mmHg sono ottimali, valori di 120-129/80-84 mmHg sono normali e valori di 130-139/85 -89 sono un po’ più alti del normale. I medici parlano di ipertensione quando i valori toccano i 140/90.

Quando misurare la pressione e con quale frequenza?

Se sei una persona sana e non hai problemi di ipertensione, puoi misurare la pressione solo quando vai dal medico o in farmacia.

Se invece soffri di pressione alta (soprattutto se sei in menopausa), dovresti misurarla relativamente spesso. Se la terapia farmacologica è stata appena iniziata, la pressione sanguigna deve essere misurata tre volte al giorno. Se invece il trattamento va avanti da tempo e i valori si sono stabilizzati, è sufficiente misurare una volta al giorno.

I migliori prerequisiti per una misurazione precisa sono: essere calmi e ritrovarsi seduti o sdraiati. Inoltre la misurazione deve avvenire prima di assumere qualsiasi farmaco.

Anche l’ora del giorno gioca un ruolo. Se devi misurarla tre volte al giorno, i momenti ideali sono: al mattino dopo essersi alzati, verso mezzogiorno tra le dodici e le quattro del pomeriggio e la terza misurazione la sera.

La pressione sanguigna è più alta, soprattutto dopo aver dormito, quindi la mattina appena svegli. Il rischio di un aumento della pressione sanguigna è quindi maggiore al mattino presto. È proprio in questi momenti che gli ictus o gli attacchi cardiaci si verificano più spesso.

Se misuri la pressione al mattino e poi la sera, potrai controllare se effettivamente durante la giornata, la pressione sanguigna scende come dovrebbe avvenire.