Quali sono i migliori cereali da assumere a colazione? Non farti ingannare dalla confezione: questo è il dato da cercare

cereali quali scegliere
Quali sono i migliori cereali da scegliere per colazione (tantasalute.it)

I cereali sono ottimali per la colazione ma bisogna scegliere il prodotto giusto per la propria dieta a prescindere dalla marca.

La pubblicità sembra indirizzarci in un senso o nell’altro ma il vero valore di un prodotto è dato da cosa si trova all’interno. Al netto di ogni gusto o preferenza personale per essere certi bisogna quindi leggere l’etichetta.

Questo è un passaggio imprescindibile per valutare un prodotto alimentare ma anche di altro tipo, altrimenti si rischia sempre di essere guidati dal brand e non dalla qualità.

I migliori cereali per la colazione: come scegliere

Al supermercato ci sono tanti cereali, quelli per bambini, per adulti, al cioccolato, ripieni, semplici, con frutta, con i semi. Quelli che sono fatti di cioccolato e simili sicuramente sono molto dolci quindi non vanno bene per la colazione di tutti i giorni, possono rappresentare uno sfizio di tanto in tanto.

quali cereali mangiare
Le tipologie di cereali più salutari (tantasalute.it)

Bisogna prestare attenzione anche a quei prodotti che sembrano integrali o naturali e non lo sono. La scelta migliore deve ricadere su quei cereali che sembrano ‘tristi’ perché sono proprio loro a contenere 0% di zuccheri. E quindi ad essere utili per un’alimentazione sana. Il muesli biologico o comunque privo di trattamento è un’ottima scelta. Una porzione giornaliera da 30 o 40 grammi con latte o yogurt e frutta fresca è un passo salutare per iniziare la giornata. Un’opzione valida è usare la frutta secca ma non quella dolce e della frutta secca da accompagnare. I semi sono utilissimi per la regolarità intestinale, ne bastano 15 grammi al giorno. La frutta fresca da unire alla colazione è ottimale, in media bisogna considerare un 70/80 grammi.

Per i cereali bisogna valutare la quantità di zuccheri, che deve essere sempre inferiore a 13 grammi ogni 100 grammi di prodotto, ai grassi che devono essere per la stessa quantità inferiori ai 3 grammi e le fibre che invece devono superare i 6 grammi. Queste indicazioni sono fondamentali però attenzione, solo perché leggete la scritta “bio” non è detto che il prodotto sia effettivamente sano.

I cereali che vengono venduti come integrali dove è già presente la frutta o magari le scaglie di cioccolato, talvolta sono vere bombe di zucchero. Quindi, assolutamente non salutari per l’organismo e da usare nella vita di tutti i giorni. La scelta migliore e anche la più economica è il muesli che si presenta come prodotto molto secco già arricchito di vari tipi di cereali a cui poi aggiungere a propria scelta frutta secca, semi, frutta fresca.