Quali sono i cibi da evitare se si soffre di reflusso gastrico: questi sono nemici della tua salute

reflusso cibi evitare
I cibi nemici del reflusso gastrico: quali sono – tantasalute.it

Ci sono dei cibi di uso comune che incidono fortemente sui sintomi del reflusso gastrico. Ecco cosa sarebbe meglio evitare.

Il reflusso gastrico è un disturbo multifattoriale. Per limitare i sintomi, è importante individuarne le cause, in modo da rimuoverle e arginare il problema. Ci sono dei farmaci davvero efficaci che il gastroenterologo può prescrivere, ma un aiuto insostituibile arriva dall’alimentazione.

Bisogna fare molta attenzione ai cibi che si consumano durante la giornata. Alcuni di essi, infatti, possono aggravare la patologia ed esacerbare le sensazioni dolorose per via della risalita dei succhi gastrici all’interno dell’esofago. Anche se bisogna sempre prendere in considerazione le soggettività individuali, esistono dei prodotti che, nella maggior parte dei casi, rappresentano dei veri e propri nemici. Non bisogna allarmarsi perché basteranno poche accortezze per sentirsi subito meglio.

Sconfiggere il reflusso gastrico con la dieta: i 6 cibi da evitare

Combattere contro il reflusso gastrico non è mai semplice. L’esofago non possiede la struttura adatta per ospitare i succhi gastrici e, di conseguenza, in presenza di questo disturbo, si irrita, dando vita a bruciori, raucedine, dolore, tosse ed eruttazioni. È una patologia che, anche a causa dello stile di vita, si sta diffondendo sempre di più. Colpisce soprattutto le persone adulte, ma anche i bambini e gli adolescenti possono esserne vittime.

In questi casi, non va mai sottovalutato il ruolo della dieta. Le cure farmacologiche, sicure ed efficaci, devono essere associate a un’alimentazione sana, povera di tutti quei cibi che possono aumentare a dismisura la produzione dei succhi gastrici.

I cibi responsabili del reflusso
I cibi da evitare con il reflusso gastrico – tantasalute.it

Tra i nemici più agguerriti, è possibile individuarne 6. Si tratta di prodotti che le persone sono abituate a gustare, non facili da eliminare perché ormai  di uso comune. Dopo averli eliminati, però, si potranno avvertire subito i primi benefici. Se proprio si vuole fare uno strappo alla regola, è preferibile agire durante la prima parte della giornata. La posizione sdraiata, infatti, già di per sé favorisce l’insorgenza del disturbo.

Ecco la lista dei 6 alimenti da evitare:

  1. Pomodori: hanno tante proprietà positive, ma il loro alto livello di acidità è poco compatibile con le persone affette da reflusso gastroesofageo. Per questo motivo, andrebbero evitati i sughi eccessivamente elaborati. Mangiarli crudi, al contrario, è consentito.
  2. Spezie: anche se possono aggiungere un tocco di sapore in più ai propri piatti, chi soffre di reflusso gastrico dovrebbe evitarle, soprattutto se piccanti.
  3. Agrumi: gli esperti consigliano sempre di inserire gli agrumi nella propria alimentazione per via dell’alto apporto di vitamina C. L’acidità presente, però, può aumentare i sintomi di bruciore.
  4. Caffè: è buonissimo da gustare a colazione, anche con un po’ di latte, ma è uno dei maggiori responsabili del reflusso gastrico perché può stimolare la produzione di secrezioni acide
  5. Cioccolato: rinunciarci è impossibile, ma – se proprio non si riesce a evitarlo – è preferibile acquistare una variante fondente.
  6. Alcool: oltre a causare danni al fegato, la bevanda incide fortemente anche sullo stomaco. Ne basta poco per scatenare i sintomi.