Quali sono gli alimenti più dannosi per le ossa: gli esperti sono concordi, questa è la lista dei cibi da limitare

danni alle ossa alimenti da evitare
Alimenti da evitare per danni alle ossa – Tantasalute.it

Alcuni alimenti rappresentano un vero e proprio rischio per le ossa secondo gli esperti e vanno quindi eliminati dalla dieta. 

La salute delle ossa passa anche dall’alimentazione ed è per questo che ci sono cibi che la supportano e aiutano l’assorbimento del calcio ed altri invece che sono solo dannosi e andrebbero quindi limitati il più possibile.

Sono soprattutto le donne in terza età a soffrire di questo problema, tuttavia in caso di dolori, difficoltà di deambulazione o blocco totale degli arti è importante capire di cosa si tratta.

Gli alimenti dannosi per le ossa

Il calcio è l’elemento fondamentale per la salute delle ossa, questo ha varie funzioni ma serve anche al rilassamento muscolare e alla contrazione degli stessi, per questo problemi alle ossa spesso si accompagnano anche a danni che sono relativi proprio alla muscolatura. Il minerale serve per la coagulazione, per gli impulsi nervosi e per tantissimi altri fattori rilevanti, quindi bisogna sempre averne il giusto apporto.

Calcio alimenti
Gli alimenti da evitare per il calcio (tantasalute.it)

Un adulto dovrebbe consumare 1000 mg di calcio ogni giorno, tuttavia la quantità non sempre è questa e dipende anche da diverse condizioni. Con la dieta, realisticamente, assumiamo solo il 30% di quello che ci serve perché, anche nelle diete migliori, comunque ne perdiamo una percentuale attraverso i bisogni. Il calcio viene catturato nell’intestino, qui grazie alla vitamina D3 viene assorbito e poi assimilato dal corpo.

L’utilizzo di alcune sostanze limita ulteriormente questo processo e quindi l’apporto scende al di sotto del 30%, già percentuale bassa. Invece di prendere subito e senza consulto medico degli integratori bisogna variare la propria dieta, eliminando gli alimenti pericolosi da questo punto di vista. Il primo è il sale, quando si fa un consumo eccessivo di sodio nella dieta questo aumenta la quantità di calcio che viene espulso con l’urina. Le bevande gassate sono altre nemiche perché forniscono molto fosforo all’organismo, questo e il calcio sono utili ma devono viaggiare di pari paso altrimenti se c’è un eccesso di fosforo, il calcio viene penalizzato e diminuisce.

Anche le patatine in busta non vanno consumate perché ricche di sale, un eccesso di legumi può risultare dannoso perché porta a un grande quantitativo di acido fitico che va a creare dei Sali insolubili che quindi inibiscono l’assorbimento del calcio. Bisogna sempre metterli a bagno almeno 12 ore prima (quelli di tipo secco) in questo modo si riduce il problema quasi del tutto.

Il formaggio non sempre è un bene come si può immaginare, infatti una quantità eccessiva porta anche a un grande quantitativo di fosforo e quindi alla riduzione dell’assorbimento. Si può leggere l’etichetta per conoscere questo valore e prediligere formaggi che ne contengono meno. Limitare anche il cioccolato che a causa del ferro e degli altri minerali va a eliminare facilmente tutto con le feci, anche il calcio.