Quali sono gli alimenti che interferiscono con i principi attivi dei medicinali? La lista per evitare problemi di salute

alimenti interferire medicinali
Alimenti e medicinali: quali potrebbero interferire (tantasalute.it)

Sapevi che se stai assumendo alcuni medicinali devi stare attento anche a quello che mangi? Ecco quali cibi o medicine sono incompatibili.

Non solo esistono medicine che interferiscono tra di loro se assunte a tempo, ma anche alimenti che possono causare dei problemi quando si segue una determinata terapia medica.

In genere queste interferenze tra alimenti e medicine sono dovute a due ragioni: in alcuni casi l’assorbimento dei farmaci potrebbe essere ridotto, mentre in altri casi vi porebbero essere degli effetti collaterali come nausea, vomito o vertigini. Leggere il foglio illustrativo è sicuramente fondamentale e non dovremmo mai trascurare di farlo quando iniziamo ad assumere un farmaco per tenerci informati a riguardo.

Ecco quali sono alimenti e farmaci da evitare simultaneamente

Se vuoi mangiare delle uova non vi è nessun problema con la maggior parte degli antibiotici, ma con i sulfamidici sarebbe preferibile evitare. I sulfamidici sono degli antibiotici specifici che si utilizzano per trattare delle infezioni batteriche, tra cui infezioni respiratorie, delle vie urinarie e dell’apparato gastrointestinale.

Devi prestare attenzione invece al latte e ai suoi derivati se stai assumendo delle tetracicline o chinoloni: si tratta sempre di antibiotici che vengono utilizzati rispettivamente i primi per il trattamento di infezioni batteriche quali l’acne, la polmonite e la malattia di lime, mentre i secondi per infezioni da polmonite, gastrointestinali e infezioni della pelle.

Come vietare i problemi di salute
Il latte non è compatibile con tutti gli antibiotici – Tantasalute.it

Se ami il pompelmo dovresti rinunciarvi nel caso in cui ti tocchi assumere degli antiaritmici, degli anticoagulanti, degli anti – ipertensivi, degli immunosoppressori e degli antidepressivi. I primi due sono farmaci utilizzati per il trattamento delle aritmie cardiache e per la prevenzione della formazione di coaguli di sangue. Gli ultimi tre invece sono farmaci relativi al trattamento dell’ipertensione, per la soppressione del sistema immunitario in pazienti che hanno avuto un trapianto di organi o di tessuti, e infine psicofarmaci.

Le arance e le verdure con le foglie verdi non sarebbero compatibili con gli ACE inibitori, ossia dei farmaci anti ipertensivi che curano malattie cardiache come insufficienza cardiaca e malattie croniche. Infine ovviamente l’alcol deve rimanere fuori dalla dieta di chiunque assuma farmaci in generale.

In caso di dubbi relativi al consumo di alimenti e farmaci basta leggere con attenzione il foglietto illustrativo su cui troverai scritte tutte le informazioni di cui avrei bisogno, oppure potrai contattare direttamente il tuo medico curante e avere un confronto per farti spiegare e indicare cosa puoi e non puoi mangiare.

Cerca su Google