Inutile spiegare quanto la pandemia abbia tirato fuori aspetti della nostra personalità, un tempo sopiti sotto la patina di normalità e tranquillità delle nostre esistenze. Ma, da quando il virus ha fatto irruzione nella nostra vita, ci siamo trovati a fare i conti con una situazione emergenziale, di fronte alla quale ognuno di noi ha reagito in modo differente: chi negando, chi sprofondando nell’angoscia, chi ribellandosi alle regole. Secondo un recente studio norvegese, sarebbero addirittura 16 le personalità emergenti, con uno spettro che va dal negazionista al realista, dal guerriero al veterano.
“La pandemia ci ricorda che non siamo immuni gli uni dagli altri“, spiega Mimi Lam, autrice della ricerca presso l’Università di Bergen in Norvegia. E aggiunge: “Per unirci nella lotta, è importante riconoscere la dignità fondamentale di tutti e valorizzare la diversità umana che attualmente ci divide“. E ancora: “Solo allora, potremo promuovere la resilienza della società e un’agenda COVID-19 etica“.
Ma quali sono le 16 personalità individuate dai ricercatori? E voi in quale vi riconoscete?
1. Negazionista
La prima categoria individuata dai ricercatori di Bergen è quella ben nota del “negazionista”, ovvero di coloro che minimizzano la minaccia virale, ipotizzando complotti dagli scopi nebulosi e rifiutando in alcuni casi di indossare la mascherina.
2. Diffusore
Al negazionista, segue la tipologia del “diffusore”, ovvero coloro che vogliono che il virus si diffonda, affinché si sviluppi l’immunità di gregge e si possa tornare alla normalità.
3. Danneggiatore
C’è, poi, il “danneggiatore”, che cerca di danneggiare gli altri, ad esempio tossendo o sputando contro altre persone.
4. Realista
Un’altra categoria individuata dai ricercatori è quella del “realista”, che riconosce e accetta la realtà del potenziale danno, adattando di conseguenza i propri comportamenti.
5. Preoccupato
Al “realista”, si aggiunge la tipologia del “preoccupato”, che rimane informato e al sicuro per gestire incertezza e paura.
6. Contemplatore
Nel caos di questo periodo c’è anche chi si isola e riflette sulla vita e sul mondo: loro sono definiti i “contemplatori”.
7. Accumulatore
Per sedare l’ansia e l’insicurezza, c’è chi si fa prendere dal panico, comprando e accumulando prodotti.
8. Invincibile
Poi ci sono loro, gli “invincibili”, che sono tendenzialmente giovani e si credono immuni al virus.
9. Ribelle
Nello spettro delle personalità delineate dall’Università di Bergen, emerge anche il profilo del “ribelle”, che viola con aria di sfida le regole sociali che limitano le libertà individuali.
10. Lamentoso
Emerge anche la categoria del “lamentoso”, che sfoga le proprie paure e frustrazioni sugli altri.
11. Sfruttatore
Purtroppo in momenti difficili come quello che stiamo attraversando, c’è anche chi sfrutta la situazione a proprio favore, in termine di potere, profitto o violenza.
12. Innovatore
Un’altra categoria è quella degli “innovatori”, che progettano o ripensano le risorse a disposizione per combattere la pandemia.
13. Sostenitore
Il “sostenitore” è colui che esprime solidarietà e supporto a chi ne ha bisogno.
14. Altruista
In molti casi, il sostenitore si trasforma in “altruista”, aiutando concretamente i soggetti più vulnerabili, come gli anziani e le persone sole.
15. Guerriero
Tra le tipologie individuate, c’è poi quella del “guerriero”, che comprende medici, operatori sanitari e tutti coloro che si battono in prima linea in questa feroce guerra contro il virus.
16. Veterano
Infine, c’è il “veterano”, quello che ha già sperimentato la SARS o la MERS e rispetta volentieri le restrizioni.