Per mantenersi idratati non basta l’acqua ma anche consumare gli alimenti giusti. Ecco la lista dei cibi per evitare la disidratazione.
Le alte temperature estive costringono il corpo a sudare e perdere così preziosi sali minerali. Fortunatamente questi possono essere reintegrati con il giusto apporto di acqua. Gli esperti parlano di un litro e mezzo/ due di acqua al giorno, anche sotto forma di tisane.
L’idratazione può essere favorita anche consumando alimenti che sono ricchi di acqua come frutta e verdura, perfetti da portare con se anche durante una gita fuori porta o al mare. Ci sono però anche dei cibi nemici della salute e che andrebbero evitati per evitare la disidratazione.
I cibi che favoriscono la disidratazione
La disidratazione è il fenomeno per cui il corpo perde più acqua di quanta ne guadagna. Come ci sono alimenti che favoriscono l’idratazione (come frutta e verdura), così ci sono alimenti nemici della salute, che incentivano la disidratazione.

Si tratta di cibi che spesso vengono consumati di gusto in estate perché ignari di quanto invece possano favorire la disidratazione:
- la carne lavorata, vale a dire i salumi come il tacchino e il roast beef: essendo molto salati (perché ricchi di sodio) e pieni di zuccheri e conservanti, possono costringere a bere e quindi contribuire alla disidratazione
- i cibi e le spezie piccanti: possono di certo rendere più gustose le pietanze che si preparano però possono favorire la sete e la sudorazione, quindi l’ulteriore perdita di liquidi che provoca la disidratazione
- gli snack salati (patatine, noci salate e salatini), essendo ricchi di sodio, possono favorire l’aumento della sete e la ritenzione idrica, che fa perdere acqua durante la minzione
- le bevande zuccherate, oltre a non soddisfare il senso di sete, favoriscono la ritenzione perché provocano aumento della minzione
- l’alcol (birra, vino, cocktail), per favorire una buona idratazione dovrebbero essere integrate con acqua
Dunque questi cibi “neri” comportano la disidratazione e, per quanto sfiziosi in estate, sarebbe meglio evitarli. È meglio preferire carote e altre verdure, hummus e frutta (soprattutto anguria e melone). Gli anziani, invece, dovrebbero consumare passati e creme di verdura. Per la merenda dei bambini possono essere una buona idea sorbetti e gelati alla frutta. Per tutti vale il consiglio di bere tanto acqua (almeno 2 litri al giorno), anche sotto forma di tisane o di succhi di frutta senza zucchero, frullati e frappé a base di frutta e latte.