Qual è la sigaretta elettronica migliore?

Qual è la sigaretta elettronica migliore? Ve ne presentiamo alcuni modelli a confronto: KGO, Leo, Elips, eGo, eGo Tank, yC

39
Sigaretta elettronica: come funziona?
La sigaretta elettronica è stata da tempo considerata una delle migliori soluzioni per riuscire a smettere di fumare. All’interno contiene alcune sostanze, come glicole propilenico, acqua, glicerina vegetale, aromi e nicotina, la quale può essere facoltativa. E’ composta da un atomizzatore, dalla batteria e dall’inalatore. Il meccanismo consente la produzione di vapore, che viene inalato. Il suo utilizzo non comporterebbe conseguenze per la salute, per questo è stato ampiamente apprezzato, anche se alcuni hanno espresso delle perplessità. Ci sono vari tipi di sigaretta elettronica. Vediamone alcuni modelli a confronto.

eGo

sigaretta elettronica ego
Il modello eGo non ha delle batterie estraibili ed è uno dei più diffusi. E’ stato ripreso e commercializzato da diversi produttori. Si distingue per una buona autonomia e per un ottimo hit. Può essere utilizzato con gli atomizzatori 510 oppure si possono scegliere quelli low resistance, che consentono di raggiungere temperature maggiori, assicurando comunque la durata del componente. Una lucetta indica l’attivazione. Una cartuccia può contenere 0,7 ml di liquido.
Si possono fare circa 250-300 tiri, che corrispondono a 15-20 sigarette tradizionali. Per caricarla, si deve collegare il connettore usb al PC oppure alla presa elettrica con un adattatore. Per il primo utilizzo, bisogna effettuare una ricarica per almeno 3 ore. Costa circa 40 euro.

yC

sigaretta elettronica yc
La sigaretta elettronica yC (youCigarette) presenta un vaporizzatore miniaturizzato, che nella sua forma si rivela molto simile ad una sigaretta tradizionale. La sua batteria dura 3 ore nei modelli yC-CE5 e yC-580 e 3 ore nel caso dei tipi yC-518 e yC-EGO C. La capacità di ricarica per tutti i modelli è di circa 2ml e le sue dimensioni variano da una lunghezza di 10,8 cm a una di 13,6 cm in base al modello. I prezzi si aggirano fra i 45 e i 50 euro.

eGo Tank

sigaretta elettronica ego tank
eGo Tank si può definire come una sorta di evoluzione del modello eGo. La sua peculiarità consiste nell’utilizzo di un serbatoio per il liquido, che ha una capienza di 1,2 ml. Questo meccanismo ne aumenta l’autonomia. Le batterie utilizzate sono le stesse del tipo eGo, ma funziona attraverso degli atomizzatori speciali. Le ricariche di liquido sono ridotte al minimo e un pieno riesce a durare anche per tutta la giornata. La batteria è dotata di un sistema di protezione, che si può attivare e disattivare con una rapida pressione di un pulsante. Costa circa 46 euro.

Elips

sigaretta elettronica elips
Il modello Elips presenta un design innovativo e maneggevole. Si avvale di una progettazione raffinata, che comunque mira alla soddisfazione del fumatore. Infatti, le batterie hanno una durata considerevole, grazie ai serbatoi tank da 1,2 ml. Si può ricaricare dal basso e quindi non bisogna smontarla. Ha delle batterie da 650 mAh. Viene venduta insieme a 2 batterie, 2 atomizzatori e 5 cartucce vuote. Il suo prezzo è di circa 54 euro.

Leo

sigaretta elettronica leo
La sigaretta elettronica Leo ha un costo minore rispetto alle altre, in quanto si può acquistare ad un prezzo di circa 20 euro. Ha una batteria da 800 mAh e il vaporizzatore si distingue per una lunga durata. Per ricaricarla non occorre smontare l’atomizzatore: non dobbiamo fare altro che svitare la capsula sul fondo della batteria e collegare il cavetto usb. Il tempo di ricarica varia dalle 3 alle 4 ore.

KGO

sigaretta elettronica kgo
Il modello KGO ha la tecnologia di funzionamento uguale a quella che caratterizza il modello eGo. L’atomizzatore è il 510, che è disponibile anche nella variante low resistence. Le batterie sono due, da 650 mAh. Il tempo di ricarica va dalle 3 ore e mezza alle 4. Il modello è ampiamente sperimentato, per questo viene considerato affidabile, anche perché il suo atomizzatore è uno dei più diffusi. Costa circa 29 euro.