Articolo aggiornato il 6 Novembre 2015
Psoriasi: quali i rimedi naturali, dall’alimentazione all’erboristeria? Sia che il problema sia concentrato sulla testa, nel cuoio capelluto, che in altre parti del corpo, come le unghie o il gomito, le soluzioni che ci offre la natura possono essere importanti per contrastarlo. Ci sono diversi rimedi fitoterapici per combattere la psoriasi, indipendentemente dalle cause che scatenano il disturbo. Fondamentale è anche la dieta, perché varie ricerche scientifiche hanno dimostrato che esiste un legame tra la malattia e l’alimentazione. Non sarebbe un rapporto di causa-effetto, ma una scorretta alimentazione dovrebbe essere evitata, per non arrivare a peggioramenti significativi del quadro clinico.
1. Oli vegetali
In particolare tra i rimedi naturali per la psoriasi vengono indicati come efficaci l’olio di jojoba e l’olio di macadamia, perché sono ricchi di antiossidanti e hanno delle proprietà emollienti e protettive. Questi oli vegetali, come anche l’olio di mandorle dolci o quello di Neem, contribuiscono a prevenire l’infiammazione. Vanno applicati direttamente sulla pelle, per ammorbidirla.
2. Sambuco
Contro la psoriasi possiamo utilizzare anche una tisana al sambuco, con l’obiettivo di curare la pelle dall’interno. La pianta in questione, infatti, è ritenuta capace di generare un’azione di depurazione dell’organismo anche a livello dell’epidermide.
3. Aloe vera
Anche l’aloe vera, applicata sulla pelle, può essere considerata un rimedio efficace per contrastare i fastidi della psoriasi. In particolare è noto il suo potere lenitivo a carico della pelle.
4. Acque termali
Per chi soffre di psoriasi è indicata anche la balneoterapia a base di acque termali. In prevalenza sarebbero efficaci le acque sulfuree o quelle che sono ricche di calcio o di magnesio. La cura idrotermale sarebbe efficace soprattutto per i pazienti con psoriasi lieve.
5. Fiori di Bach
Diversi sono i casi in cui è stata dimostrata l’efficacia dei fiori di Bach per contrastare i sintomi della psoriasi. In particolare si può utilizzare l’agrifoglio, che viene considerato il fiore per eccellenza in grado di prendersi cura della cute.
6. Olio d’oliva
L’olio d’oliva si può applicare direttamente sulla pelle, sulla parte infiammata. Agisce come una sorta di crema idratante che, con il tempo, può far riscontrare differenti benefici.
7. Curcuma
La curcuma ha un effetto antinfiammatorio e antiossidante. Si può prendere sotto forma di pastiglie, facilmente acquistabili in erboristeria, oppure si può scegliere di condire con questa spezia i nostri piatti preferiti.
8. Pompelmo
Dai semi di pompelmo, dalle molte proprietà e dai tanti benefici, si può estrarre un olio con molte proprietà antinfiammatorie. Va applicato a livello topico, spalmandone qualche goccia sulla pelle.
9. Avena
In commercio esistono delle creme in pasta di avena, che consentono di sfruttare le sue proprietà nutrienti, emollienti e lenitive. L’avena, ricca di proprietà nutrizionali e benefici, diminuisce il rossore e il bruciore.
10. Ananas
Fondamentale è inserire nella propria alimentazione qualche fetta di ananas. Questo frutto, infatti, contiene un enzima particolare, la bromelina. Essa aiuta a ridurre l’infiammazione e il bruciore, consentendo alla pelle di ricostituirsi in breve tempo.
11. Acqua
Sarebbe utile non dimenticare l’apporto dell’acqua durante la giornata, perché essa si dimostra essenziale, per evitare la secchezza della pelle.
12. Cereali integrali
I cereali integrali contengono molte fibre, che aiutano a mantenere l’intestino libero, favoriscono la digestione, stimolano il fegato e purificano il sangue. Per questo sulla nostra tavola non dovrebbero mai mancare il pane e la pasta integrali, la soia e i derivati, in particolare i semi e gli oli che contengono grassi essenziali.
13. Ortaggi
Contro la psoriasi si dimostrerebbero particolarmente efficaci le verdure amare, come la cicoria, il radicchio, il crescione. Molto utili sono, inoltre, i succhi di carota, barbabietola e cetriolo. Da non dimenticare l’apporto essenziale, in termini nutritivi, svolto dalle mele cotte.
14. Propoli
La propoli si dimostra molto utile contro la psoriasi, per la sua proprietà di combattere le infiammazioni. Questo prodotto riesce a svolgere un’azione antisettica, davvero importante per contrastare i rossori e il prurito.
15. Sali del Mar Morto
Contro i fastidi derivanti dalla psoriasi si possono utilizzare anche i sali del Mar Morto. Si tratta di sostanze in grado di nutrire la cute, di alleviare l’infiammazione e di rendere più morbida l’epidermide. Alcune manciate di sali del Mar Morto possono essere aggiunte nell’acqua della vasca da bagno. Bisognerebbe sempre ricordarsi di utilizzare l’acqua tiepida per lavarsi e non quella eccessivamente calda, perché quest’ultima potrebbe peggiorare le condizioni della pelle arrossata.
16. Peperoncino
Il peperoncino contiene la capsaicina, quella sostanza capace di dare la sensazione di piccante e che sembrerebbe dare un certo sollievo in maniera immediata. Occorrerebbe, però, ricorrere a questo principio attivo soltanto con moderazione, perché ancora non sono stati realizzati degli studi sugli effetti che la capsaicina può avere a lungo termine sulla psoriasi.
17. Bagni di sole
Da alcune ricerche è emerso che i pazienti affetti dalla psoriasi possono trovare un miglioramento generale, se si espongono alla luce naturale, attraverso frequenti bagni di sole. Questi potrebbero essere abbinati al mare, che riesce a dare sollievo alla pelle arrossata.
18. Aceto di mele
L’aceto di mele si rivela utile per migliorare le lesioni sulla pelle causate dalla psoriasi grazie all’azione dell’acido acetico. Quest’ultimo ha un effetto antimicrobico e determina la possibilità di eliminare facilmente la cheratina in eccesso, oltre al riuscire a limitare la proliferazione di batteri e funghi. Bisognerebbe passarlo sulla pelle diluito in acqua, anche per il trattamento del cuoio capelluto.
19. Centella asiatica
Risulta utile anche l’infuso a base di centella asiatica. Questa erba è conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà importanti a livello epidermico e per la capacità di dare sollievo da alcune malattie che interessano la pelle.
20. Carciofo
Il carciofo è conosciuto per i suoi effetti depurativi, soprattutto a livello dei reni e del fegato. Questo alimento, da consumare frequentemente se si soffre di psoriasi, contribuisce ad eliminare le tossine dall’organismo.
21. Soia
Anche la soia è un cibo da includere nella nostra alimentazione, se si hanno problemi a livello epidermico. Non solo psoriasi, ma anche eczemi e foruncoli possono trovare benefici dai grassi insaturi contenuti in questo cibo.