Articolo aggiornato il 24 Novembre 2023
[galleria id=”349″] Psoriasi pustolosa: quali sono le cause e con quali cure naturali ed alimentazione possiamo alleviare i sintomi?La psoriasi pustolosa è una forma di psoriasi piuttosto grave che colpisce il 5% dei soggetti affetti dalla malattia. La psoriasi pustolosa si distingue dalle altre per la presenza di gruppi di piccole pustole contenenti pus, ed una pelle fortemente arrossata attorno ad esse. Per bloccare il progredire della malattia, si può fare affidamento su diversi rimedi naturali efficaci e curare minuziosamente l’alimentazione quotidiana.
Cos’è la psoriasi pustolosa
La psoriasi pustolosa è una forma piuttosto grave ed aggressiva di psoriasi.
La psoriasi pustolosa è meno comune della classica forma di psoriasi con presenza di placche, insorge in persone di sesso maschile e femminile indistintamente e, con molta difficoltà, viene diagnosticata nei bambini.
Come per la psoriasi a placche, anche la psoriasi pustolosa può essere scatenata da stress e da diversi fattori psicologici o genetici.
Essendo una patologia a tratti psicosomatica, se il soggetto scopre di essere affetto da psoriasi pustolosa, oltre alle cure di un dermatologo, può affidarsi anche ad un supporto psicologico per affrontare meglio la malattia.
Le cause
Le cause che scatenano la psoriasi pustolosa sono le stesse della psoriasi desquamante.
Quando si è affetti da psoriasi, il sistema immunitario, che di norma si occupa di difenderci dagli attacchi esterni, impazzisce letteralmente e attacca le cellule della pelle provocando un’eccessiva produzione di piccole pustole cutanee.
Tutt’oggi non si sa con esattezza perchè accada questo al nostro sistema immunitario, ma sappiamo per certo che ci sono diversi fattori che scatenano lo sviluppo della malattia, come:
- traumi alla cute (forti scottature, punture di insetti, irritazioni, etc.)
- abuso di alcol
- fumo
- scompensi ormonali (pubertà, menopausa, etc.)
- infezioni da virus
- stress psicologico
- pelle eccessivamente disidratata
- grave obesità
- malattie del sistema immunitario
I sintomi
La psoriasi pustolosa è una patologia che colpisce soprattutto le persone in età adulta.
Può essere delimitata a specifiche parti del corpo, come i palmi delle mani e dei piedi, oppure svilupparsi in modo esponenziale e ricoprire gran parte della pelle del corpo.
In casi molto rari, le pustole della psoriasi possono manifestarsi sotto le unghie oppure sul viso e, in casi estremi, sulla lingua, rendendo quasi impossibile la deglutizione del cibo.
La psoriasi pustolosa di divide in due tipologie, e in entrambi i casi si manifestano con la presenza di gruppi di piccole pustole sulla pelle, ma hanno delle caratteristiche specifiche che le distinguono tra di loro.
Le tipologie di psoriasi pustolosa
La psoriasi pustolosa si divide in psoriasi pustolosa palmo plantare o di Barber, che colpisce solo le parti inferiori di mani e piedi, e in psoriasi pustolosa generalizzata, detta anche “di Von Zumbusch”, una forma più grave di psoriasi che interessa diverse parti del corpo ed è particolarmente difficile da curare.
Psoriasi pustolosa palmo plantare
La psoriasi pustolosa palmo plantare o di Barber si manifesta con delle piccole pustole sui palmi delle mani e dei piedi, arrivando a contaminare perfino le unghie.
Queste pustole si seccano formando delle placche rosse sulla pelle che con il tempo diventano più scure e successivamente formano una crosta, a differenza della psoriasi plantare desquamante dove la pelle si stacca a “lamelle”.
Questa forma di psoriasi pustolosa è cronica, ed è comunemente associata ad un’infiammazione delle articolazioni, ma con la giusta terapia si possono contenere i sintomi.
Psoriasi pustolosa di Von Zumbusch
La psoriasi pustolosa di Von Zumbusch, detta anche generalizzata, appare improvvisamente sulla pelle ed è caratterizzata da diverse aree di pelle arrossata e dolorante.
Alla pelle arrossata, segue la comparsa delle prime pustole che si espandono in gruppi su tutta la pelle del corpo, per poi seccare e staccarsi in placche.
La psoriasi pustolosa di Von Zumbusch si contraddistingue per sintomi specifici come:
- mal di testa
- febbre
- brividi
- stanchezza
- sensazione di malessere
- perdita di appetito
- nausea
- forte prurito
- disidratazione
- anemia
- perdita di peso
- debolezza fisica
Quando l’aspetto delle pustole migliora, alla fine del ciclo della malattia, la maggior parte dei sintomi tendono a scomparire.
Tuttavia, in alcuni soggetti, la psoriasi pustolosa di Von Zumbesch può lasciare la pelle arrossata e sensibile e i sintomi della psoriasi classica possono continuare il loro ciclo.
Cure naturali
Come per la psoriasi a placche, anche per la psoriasi pustolosa esistono delle cure naturali che possono far regredire notevolmente il corso della malattia.
- Aloe vera: il gel estratto dalle foglie della pianta dell’aloe è un potente antinfiammatorio naturale. Una crema a base di gel di aloe vera può aiutare a ridurre il rossore, il prurito, l’infiammazione cutanea e accelerare la guarigione delle pustole. Per ottenere dei risultati concreti, è necessario utilizzare il gel più volte al giorno per almeno 30 giorni.
- Omega3: gli acidi grassi Omega3 sono presenti in gran quantità negli integratori a base di olio di pesce. Gli Omega3 riduco l’infiammazione provocata dalla psoriasi dall’interno, favorendo la regressione della malattia. Per avere dei benefici tangibili, bisogna assumerne circa 3gr al giorno.
- Olio di jojoba, olio di mandorle dolci e olio di macadamia: questi tre oli essenziali, svolgono un’importante azione antinfiammatoria, emolliente, protettiva e antiossidante per ogni parte del corpo. Basterà massaggiare la parte interessata con l’olio essenziale per calmare il rossore e accelerare la scomparsa delle pustole.
- Unguento fai da te: un unguento a base di olio essenziale di ippocastano, latte di avena, Ribes Nigrum e olio essenziale di calendula aiuta ad alleviare il prurito e favorire la guarigione del rossore cutaneo tipico della psoriasi pustolosa.
Alimentazione
Nei soggetti che soffrono di psoriasi pustolosa, un’alimentazione corretta ed equilibrata è fondamentale per bloccare lo sviluppo e favorire la regressione della malattia.
Per questo, se soffrite di psoriasi pustolosa, bisogna prediligere degli alimenti specifici come:
- alimenti ricchi di fibre come: riso, soia, cereali integrali, legumi, frutta e verdura a foglia verde
- fermenti lattici come: yogurt e kefir
- carne bianca
- pesce azzurro e pesci ricchi di grassi
- semi oleosi come: mandorle, noci, noci di macadamia, noci brasiliane
- alimenti da coltivazione biologica
Mentre se si è affetti da psoriasi sono da evitare assolutamente alimenti come:
- fritture
- sale in eccesso
- formaggi stagionati
- latte e derivati non delattosati
- verdure infiammatorie come: peperoni, melanzane, pomodori, patate e peperoncino
- crostacei
- carne rossa
Questi alimenti contengono un’alta componente infiammatoria, per tanto possono peggiorare lo stato della psoriasi pustolosa facilitandone la progressione.
Foto di
Christine Renee
Mysi Ann
Psoriasis-Netz
julien haler
Ed Uthman