Per alleviare i disturbi causati dalla psoriasi esistono, oltre ai farmaci, alcuni rimedi naturali davvero semplici da adottare.
La psoriasi è una patologia cutanea più comune di quanto si creda e purtroppo al momento non c’è ancora una cura in grado di debellarla. Colpisce per lo più individui di età compresa tra gli 11 e i 45 anni ed i suoi effetti sono piuttosto fastidiosi: prurito, macchie rosse e biancastre, pelle più ispessita, soprattutto nelle zone corrispondenti a ginocchia, cuoio capelluto, mani, gomiti e piedi.
Sebbene non esista una cura definitiva perché secondo gli esperti a determinare la psoriasi sarebbe il corredo genetico, le conseguenze della patologia possono essere attutite in primo luogo dai farmaci (per i quali bisogna sempre rivolgersi al medico) e poi anche da rimedi naturali che sono alla portata di tutti.
Questi rimedi naturali sono di grande aiuto contro la psoriasi: benefici impensabili
Gli ingredienti naturali utili a contrastare la psoriasi che andremo ad elencare, lo precisiamo, non sostituiscono affatto le cure mediche, ma rappresentano solamente un aiuto ulteriore al fine di affrontare al meglio gli effetti della malattia. Vediamoli uno per uno:
Aloe vera: il gel di questa pianta è molto usato per via delle sue proprietà idratanti e lenitive. Aiuta a limitare le irritazioni cutanee e l’effetto squamoso. Con due cucchiai di gel puro al 100% ed un cucchiaio di burro di cocco si può preparare una crema da spalmare sulle zone delle pelle interessate ogni volta che è necessario.

Farina di avena: per chi è affetto da psoriasi, un’ottima abitudine è quella di applicare sulla pelle questo prodotto dal grande potere antinfiammatorio dopo essersi esposti al sole. Si può utilizzare la farina di avena anche mentre si fa il bagno: sciogliete 100 grammi di farina in 5 litri di acqua e fate bollire per due minuti, dopodiché versate il liquido nella vasca piena d’acqua per il bagno dove rimanere in ammollo per circa 15 minuti.
Esposizione al sole: sempre con i dovuti accorgimenti, idratando bene la pelle e mantenendola protetta con le creme adeguate, prendere il sole è il rimedio più efficace contro la pelle infiammata.
Olio di arnica: unite 100 grammi di olio di oliva a 6 cucchiai di fiori. Cuocete a bagnomaria il composto ottenuto per tre minuti, poi fatelo macerare al buio in un recipiente chiuso e conservatelo lì per una settimana. Scaduto questo lasso di tempo, filtrate il prodotto e iniziate le applicazioni quotidiane. Molto utili anche gli olii essenziali come camomilla, bergamotto, geranio, lavanda.
Alimentazione: anche per la psoriasi è richiesta particolare attenzione all’alimentazione. Olio d’oliva, frutta secca, uova, limoni, arance, pomodori, peperoni, spinaci ed altri cibi ricchi di vitamina C, zinco, beta carotene, antiossidanti e selenio sono alleati preziosissimi contro il peggioramento della malattia. La parola d’ordine è ‘idratazione’, quindi è raccomandato bere molta acqua.