Articolo aggiornato il 24 Novembre 2023
[galleria id=”351″] Quali sono i sintomi, la durata, le cure e i rimedi della psoriasi guttata? La psoriasi guttata è una malattia della pelle che si manifesta con macchie rosse e pruriginose in seguito a un’infezione delle vie aeree causata dal virus dello streptococco, un batterio responsabile di diverse infezioni come tonsillite o faringite. La psoriasi guttata certamente crea disagio nei rapporti sociali e soprattutto a livello estetico, ma è possibile curare il problema con diversi rimedi per ridurre notevolmente l’irritazione. Talvolta, è probabile che questa malattia dermatologica si manifesti in concomitanza con altre forme di psoriasi.Cos’è la psoriasi guttata
La psoriasi guttata è fondamentalmente una malattia non infettiva, che colpisce maggiormente i bambini fino ai 15 anni d’età, ma è possibile, in rari casi, che la psoriasi guttata si manifesti anche in persone adulte. Le zone del corpo colpite sono soprattutto il tronco, gli arti e il cuoio capelluto, ma raramente anche il viso. Come detto in precedenza, la psoriasi guttata può comparire insieme ad altre forme di psoriasi, come la psoriasi delle unghie e quella che si focalizza nelle pieghe o nelle insenature della pelle definita psoriasi inversa. Come anticipato e sottolineato in precedenza, non si guarisce dalla psoriasi guttata. Le cure proposte da un medico specialista sono dei rimedi che possono alleviare il prurito e l’infiammazione della cute, ma è bene iniziare fin da subito ad conviverci.
La psoriasi in genere è una malattia molto comune tra la popolazione italiana, in tutte le diverse tipologie. Meno incidenza ha invece la psoriasi guttata, che colpisce il 10% della popolazione. È una patologia della pelle che richiede, ovviamente, la giusta attenzione da parte di uno specialista, soprattutto se non si vuole incorrere in conseguenze che possano aggravare la malattia stessa.
Sintomi più comuni
La psoriasi guttata prende il nome dal termine latino gutta, che significa goccia, per le particolari manifestazioni fisiche che provoca sulla pelle dei soggetti affetti. Infatti, viene definita anche psoriasi guttata eruttiva perchè si presenta con la formazione di piccole macchie sulla pelle non più grandi di 2 centimetri, color rosa salmone. Generalmente, sulle macchie sono presenti delle lesioni che provocano un intenso prurito, ma molto più fini rispetto alle scaglie della psoriasi a placche, che è il più comune tipo di psoriasi. Nei giorni seguenti all’insorgenza, le chiazze rosse aumentano il loro volume e diventano di forma ovale. A questo punto la pelle si screpola. Di norma, le zone in cui compare con più frequenza la psoriasi guttata sono il cuoio capelluto o gli arti, ovvero in parti del corpo difficilmente nascondibili. Ciò può provocare un forte disagio sia a livello estetico che nei rapporti sociali, portando il soggetto affetto da psoriasi a soffrire di lievi problemi psicologici che potrebbero isolarlo.
L’andamento della psoriasi gutatta ha un andamento imprevedibile: in alcuni periodi è silente, in altri più aggressiva. In effetti non si guarisce mai da questo disturbo, ma si può intervenire per prevenire riacutizzazioni e fastidi ad essa associati.
Possibili cause
Ad oggi non si è in grado di stabilire la causa specifica della psoriasi guttata, tuttavia si pensa che possa essere causata da un deficit del sistema immunitario che viene fortemente debilitato in seguito di un eccessivo stress emotivo di o un trauma emotivo. Ma la psoriasi gutatta può essere causato anche dall’infezione da streptococco, in particolare quello della gola. Infatti, tale disturbo della pelle si manifesta soprattutto in età giovanile quando il sistema immunitario deve ancora svilupparsi completamente.
Tuttavia esistono anche altre cause che veicolano questo tipo di patologia, quali:
- tagli
- ustioni
- punture di insetti
- effetti collaterali di alcuni farmaci, inclusi quelli per le malattie cardiache, oltre che per la malaria
- eccesso di alcol
Nel caso che la malattia sia causata dallo stress, se questa condizione psicologica non si placa la manifestazione cutanea della malattia peggiora. Nei periodi di forte ansia, per esempio, si noteranno dei picchi della psoriasi gutatta, poiché aumenta la propria aggressività.
Quanto dura?
La durata della psoriasi guttata dipende innanzitutto dalla gravità e dal modo in cui viene trattata. Di conseguenza, se il problema della pelle viene ignorato per lungo tempo, non può che peggiorare. D’altra parte però, adottando scrupolosamente la cura specifica consigliata dal medico, in poche settimane si ha la possibilità di guarire.
Tuttavia, nel caso di una psoriasi guttata più grave, la terapia con gli antibiotici non funziona, perciò si rende necessaria una cura fototerapica, in cui la pelle viene esposta alla luce ultravioletta. In quel caso la patologia può arrivare a durare anche diversi mesi.
Come viene fatta la diagnosi
Per stabilire con certezza la diagnosi di psoriasi guttata è necessario recarsi da un dermatologo che effettuerà userà degli indici di calcolo specifici come il PASI (Psoriasis Area Severity Index), ossia un indice che quantifica la gravità della psoriasi per area interessata, che fondamentalmente denota a che stadio si trova la malattia. Successivamente, potrà consigliare di eseguire una biopsia del tessuto colpito per accertare il tipo di disturbo e stabilire una cura mirata per cercare di alleviare i problemi fisici connessi.
Cure farmacologiche
Come anticipato, non si guarisce definitivamente dalla psoriasi guttata, perchè saranno possibili delle recidive. Infatti, le cure proposte da un medico specialista sono dei rimedi utili per alleviare i sintomi che colpiscono la cute.
Se la malattia di solito si contrae per un’infezione batterica da streptococco, occorre introdurre come prima cura uno o più cicli di antibiotico per via sistemica in grado di curare in poco tempo la psoriasi guttata. L’obiettivo del trattamento è quello di controllare il prurito e la manifestazione sintomatologica e prevenire le infezioni secondarie.
In caso di psoriasi guttata lieve, il medico può prescrivere una delle seguenti opzioni:
- Crema al cortisone
- Shampoo antiforfora
- Lozioni contenenti catrame di carbone
- Lozioni contenenti vitamina D o vitamina A (retinoidi)
Invece, per la psoriasi guttata grave è necessario somministrare dei medicinali in grado di bloccare l’anomala risposta immunitaria dell’organismo che sfocia nella psoriasi. Questi farmaci comprendono, in genere, corticosteroidi, ciclosporina e metotressato.
Rimedi naturali
Per curare la psoriasi guttata è possibile affidarsi a dei rimedi naturali in grado di alleviare i sintomi più lievi come il prurito o le macchie, ma non sono efficaci per contrastare l’infezione da streptococco. Per la psoriasi in generale, ed anche per la psoriasi guttata, è molto efficace l’esposizione solare perché è in grado di alleviare il disturbo ed attutirne le manifestazioni, proteggendosi adeguatamente ed evitando scottature. È quindi possibile sottoporsi alla fototerapia, una procedura medica in cui la pelle è accuratamente esposta alla luce ultravioletta. Sfortunatamente, gli effetti benefici sono molto limitati nel tempo. Tuttavia, anche se molti pazienti affetti da psoriasi guttata affermano di aver tratto giovamento dal sole, le lampade abbronzanti possono non sortire lo stesso effetto, o addirittura, peggiorare le condizioni di salute nel caso la strumentazione usata non sia adeguatamente sterilizzata.
Inoltre, possono essere utili dei rimedi topici, direttamente applicabili sulla pelle affetta da psoriasi guttata, come:
- gel d’aloe vera
- bagni di crusca
- olio d’oliva
Psoriasi guttata e alimentazione
È riscontrato che la psoriasi guttata migliora attraverso l’assunzione di acidi grassi insaturi omega 3 contenuti nell’olio di fegato di merluzzo, che è possibile assumere come integratori. Tuttavia, l’alimentazione non può essere considerata come un trattamento efficace contro la psoriasi guttata, anche se è evidente il legame tra l’alimentazione e la psoriasi in genere, per cui evitare particolari cibi e preferirne altri può rendere più lievi alcuni sintomi. Ecco di seguito la tabella:
Cibi consigliati | Cibi da evitare |
---|---|
Yogurt bianco | Insaccati |
Pesce azzurro | Fritture |
Carne magra | Formaggi stagionati |
Pasta e riso integrali | Latte e derivati |
Frutta fresca di stagione | Sale |
Biscotti secchi | Zucchero |
Bresaola | Formaggi stagionati |
Olio extravergine di oliva | Spezie |
Noci e mandorle | Aceto |
Olio di merluzzo | Uova |
Legumi | Alcolici |
Latte | Carne rossa |