Mal d’autunno, cos’è e i rimedi per combatterlo

Il mal d'autunno è una patologia che colpisce molte persone e che provoca apatia, stanchezza e malinconia. Ecco come curarlo e i rimedi per non soffrirne più

Foto Shutterstock | di Stakhov Yuriy

Articolo aggiornato il 28 Settembre 2020

L’autunno è ormai tornato: le giornate si accorciano, gli impegni lavorativi aumentano, le temperature scendono e a risentirne sembra essere l’umore.

Secondo i dati Istat, infatti, 4 italiani su 5, in queste stagione, soffrono il cosiddetto mal d’autunno, una vera e propria sindrome, che ha come segni distintivi stanchezza e malinconia, ma anche spossatezza e apatia.

Cos’è il mal d’autunno

Una condizione che può rendere il mal d’autunno, soprattutto se trascurato, una patologia capace di frenare lo svolgimento delle normali giornate lavorative e non.

A perdere il ritmo dell’orchestrazione del corpo, causando così quella sensazione di apatia, è la ghiandola pineale. Questa, infatti, produce sostanze fondamentali sulla base dell’alternanza luce/buio.

In presenza di una più marcata luminosità, la secrezione di serotonina – l’ormone della felicità – si impenna mentre al contrario l’incremento dell’oscurità provoca un aumento della melatonina, l’ormone cioè che accentua il bisogno di riposo, ma che abbassa anche il tono dell’umore.

Per combattere il mal d’autunno, però, esistono dei rimedi: ecco, quindi, una serie di consigli su come combatterlo.

Leggi anche: Mal d’autunno, i cibi che aiutano a combatterlo

I rimedi per combatterlo

Prima di tutto, contrariamente a quanto si pensa, è bene trascorrere più tempo possibile – meteo permettendo – all’aria aperta, in quanto la natura stessa è considerata una sorta di antidepressivo naturale.

Per innalzare il livello dell’ormone della felicità, poi, è consigliabile aumentare il consumo giornaliero di carboidrati mentre avere un sonno regolare è fondamentale per contrastare il cortisolo, l’ormone dello stress.

Oltre a questo, poi, ci sono alcuni rimedi meno naturali come la light terapy, ad esempio, attraverso la quale è possibile indurre la ghiandola pineale a produrre una quantitativo di serotonina maggiore grazie all’utilizzo delle lampade alle quali esporsi oppure tenere sotto controllo le allergie attraverso prodotti specifici; in questo modo lo stato di ansia e di depressione associato ad esse svanirà.

Tra gli accorgimenti più importanti, però, c’è quello di focalizzarsi sul proprio organismo, ascoltando i segnali che il corpo invia e assecondandone i desideri senza per questo sentirsi in colpa. Ritmi meno frenetici o qualche sgarro a tavola possono essere rimedi molto più efficaci di qualsiasi medicina per contrastare il mal d’autunno.

Leggi anche: allergie in autunno, sintomi e cure