Psicologia: lo sguardo rivela le idee politiche

Gli studiosi dell'Università del Nebraska hanno messo in evidenza che lo sguardo può aiutarci a capire le idee politiche degli altri

psicologia sguardo idee politiche

psicologia sguardo idee politicheLa psicologia attraverso lo sguardo riesce a rivelare le idee politiche. Il trucco consisterebbe nel rivolgere lo sguardo verso un punto in cui non si trova il nostro interlocutore e vedere dove si dirigono i suoi occhi. Se l’interlocutore comincia a guardare il punto che stiamo osservando, con molta probabilità è di sinistra. Se invece ci guarda in modo fisso, potrebbe essere di destra.

A rivelare questa differenza nello sguardo, che sarebbe indicatore di determinati orientamenti politici, sono stati gli studiosi dell’Università del Nebraska, i quali hanno condotto uno studio specifico sull’argomento, coinvolgendo 72 volontari in un particolare esperimento. Se è vero che in tema di politica ogni cervello sceglie un partito, i ricercatori sono riusciti a mettere in evidenza che le idee politiche di ognuno di noi sono in stretta correlazione con il modo in cui guardiamo gli altri.
 
Si è potuto constatare che i volontari, messi davanti allo schermo di un computer che mostrava dei visi, manifestavano una tendenza differente nel punto in cui rivolgevano lo sguardo. Questo loro comportamento era in relazione al loro orientamento politico. A tal proposito lo psicologo Kevin Smith ha dichiarato:
 

Questi dati sembrano dimostrare una volta di più che liberali e conservatori vedono il mondo e valutano le informazioni dall’esterno in modo diverso. Capire perché potrebbe aiutarci a comprendere le radici dei conflitti politici.

 
Cervello e scelte calcolate, sulle quali hanno molta influenza la biologia e i fattori cognitivi? Non è possibile rispondere con esattezza a questa domanda, perché servono altri approfondimenti della ricerca scientifica.