Psicologia: l'invidia modifica il comportamento

Una recente ricerca ha messo in evidenza che l'invidia che gli altri provano nei nostri confronti ci spinge a modificare il nostro comportamento per proteggerci dall'odio

psicologia invidia

psicologia invidia La ricerca in psicologia ha indicato che l’invidia porta a modificare il comportamento. Si tratta dell’invidia che gli altri provano nei nostri confronti e che noi recepiamo come uno stimolo in grado di cambiare il nostro modo di agire. Ad affermarlo è una ricerca portata avanti presso la Tilburg University. Uno studio davvero interessante.

Una ricerca precedente aveva dimostrato che per il cervello provare invidia è come provare un dolore fisico. Ma esiste anche un’invidia che possiamo definire benefica e sarebbe quella provata verso di noi dagli altri, che potrebbe essere considerata un vero e proprio punto di partenza per un cambiamento degli atteggiamenti con l’obiettivo di assicurarsi il favore altrui. Il tutto, che trova ampi riscontri anche in antropologia, sarebbe una strategia per proteggerci dall’odio degli altri.
 
Nel corso di diversi esperimenti, con i quali i ricercatori hanno predisposto apposite situazioni per spingere i soggetti a provare invidia, si è potuto vedere che molti soggetti tendevano a dedicare più tempo e più favori a coloro dai quali si sentivano invidiati. Un meccanismo curioso della mente umana, che mira a migliorare le relazioni sociali all’interno di un gruppo.
 
Senza dubbio i rapporti con gli altri sono soggetti a diverse possibilità di reazione. A questo proposito uno studio aveva messo in evidenza che in tema di comportamento se gli altri perdono siamo più contenti. Forse una questione di invidia. Se quest’ultima comunque ci spinge a migliorarci, non va sempre condannata, ma potrebbe essere un punto di partenza decisivo per un percorso a livello emotivo.