Psicologia: l'amore sviluppa il sesto senso

Uno studio australiano ha messo in evidenza che l'amore tra due persone riesce a sviluppare il sesto senso, considerato come una forma di empatia nelle relazioni comunicative

sesto senso amore 150x138

Articolo aggiornato il 30 Settembre 2010

sesto senso amore 150x138Il sesto senso è una di quelle tanto discusse capacità mentali, che hanno suscitato dibattiti, senza che si sia giunti ad una comprensione specifica del fenomeno. Non si tratta soltanto di capire qualcosa basandosi sull’intuito, ma anche dell’abilità di entrare in sintonia profonda con gli altri attraverso un semplice sguardo che genera empatia.

Ma la ricerca scientifica ha aperto nuove prospettive che riguardano la comprensione del sesto senso. In particolare merita di essere ricordato in questo senso uno studio condotto presso la University of Technology di Sydney, il quale è riuscito a mettere in evidenza che l’amore fra due persone rappresenta una condizione essenziale per sviluppare questa capacità della mente umana. I rapporti amorosi riescono a mettere sulla stessa linea d’onda i pensieri. Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori hanno esaminato l’attività cerebrale di individui che prendevano parte ad una psicoterapia di coppia.
 
In questo modo si sono resi conto che nel cervello di due persone che interagiscono avvengono dei cambiamenti. Questi riguardano soprattutto l’attività del lobo parietale. Si è visto infatti che i tracciati neuronali del lobo parietale di due innamorati presentavano delle interessanti coincidenze. La stessa sintonia si riscontrava tra psicoterapeuta e pazienti, una volta che veniva raggiunta una dimensione di intimità.
 
Il tutto si rispecchiava anche in una sintonia di gesti e portava ad un miglioramento delle condizioni di ansia di cui alcuni pazienti soffrivano. Una vera e propria forma di empatia, che potrebbe essere sfruttata in molti tipi di relazioni comunicative.