Psicologia: in coppia per la longevità

Una ricerca americana mette in evidenza che essere in coppia favorisce la longevità, permettendo di vivere più a lungo e di contare su una migliore qualità di vita e dello stato di salute

psicologia coppia longevita

psicologia coppia longevitaIn tema di psicologia è certo che essere in coppia favorisce la longevità. Lo ha dimostrato una ricerca americana, che ha messo in evidenza come chi è single rischia di vivere mediamente 4 anni in meno di chi è in coppia o è circondato da figli, familiari o amici che non lo fanno sentire solo. Tutto ciò infatti fa allontanare la depressione, migliorando la qualità della vita.

Secondo gli esperti che hanno portato avanti lo studio vivere insieme ad un’altra persona garantisce la possibilità di mettere in atto comportamenti di carattere conservativo che ci consentono di prestare maggiormente attenzione al nostro stato di salute e al nostro benessere mentale, in modo da vivere meglio e più a lungo. In tema di invecchiamento per diventare centenari conta anche la personalità, ma di certo avere dei punti di riferimento a livello emozionale svolge una funzione importante.
 
I ricercatori chiariscono che le relazioni con gli altri sono capaci di garantire degli effetti formidabili sullo stato di benessere dell’organismo. Questi effetti sono in qualche modo paragonabili a quelli che si osservano quando si decide di smettere di fumare. In sostanza si ha la possibilità di combattere lo stress, l’invecchiamento e il rischio di incorrere in problemi cardiovascolari.
 
I geni possono predire la longevità, ma sicuramente un contributo importante in questo senso è dato anche dallo stile di vita. In coppia si può contare sulla complicità dell’altro, sulla sua assistenza, sulla sua capacità di rassicurarci e di prendersi cura di noi. E se si verificano dei piccoli inconvenienti, bisogna essere pazienti, visto che la psicologia di coppia presuppone che nel matrimonio occorre saper litigare.