La psicologia del rapporto fra genitori e figli durante le feste assume aspetti particolari, che vanno indagati per una maggiore e più interessante comprensione dei meccanismi mentali. Come devono comportarsi i genitori su tutto ciò che riguarda i regali, l’alimentazione e i disturbi legati ai malesseri della stagione invernale?
È essenziale puntare su un’adeguata educazione alimentare, per fare in modo che la consumazione del cibo diventi un momento piacevole da trascorrere insieme agli altri e non solo un abbuffarsi di dolci in abbondanza. È logico che durante le feste la dieta si arricchisce abbondantemente, ma questo non vuol dire che si debba per forza arrivare agli eccessi alimentari, che mettono a rischio la salute, anche perché si calcola che il peso forma dopo Natale deve fare i conti con tre chili in più.
Agire con prudenza quindi e fare attenzione agli zuccheri nella dieta dei bambini. La moderazione è la regola che deve guidare anche l’assunzione di alcool in occasione dei brindisi festivi. È raccomandabile cercare di evitare i brindisi almeno fino ai 12 anni.
Un altro punto importante è quello che riguarda i regali. Gli esperti consigliano di scegliere regali alla moda, per non creare disagi ai bambini, che di solito si confrontano con i pari. Se si scelgono regali elettronici, come il computer o il televisore, sarebbe meglio non metterli nella camera dei bambini, in modo da non promuovere forme di isolamento e per avere la possibilità di tenerne sotto controllo l’utilizzo.
E i malesseri stagionali, come il raffreddore, come vanno affrontati nel periodo festivo? Basta coprire bene i bambini, che possono essere portati tranquillamente a casa di amici e parenti per partecipare ai festeggiamenti. Se è vero che i figli rendono più felici, essere genitori implica comunque delle responsabilità, fra le quali quella di contribuire al loro benessere anche in occasione delle festività.