Psicologia di coppia: la mediazione famigliare

Nei casi in cui la coppia viva un momento difficile interviene, se chiamato, il mediatore famigliare, il quale riesce a fare in modo che la situazione risolva, oppure arrivi a conclusione definitiva.

Famiglia_Felice
Litigi e logoramento all’interno della famiglia del rapporto che consente di vivere bene? Per non dover continuare a soffrire e per riuscire a sistemare la situazione prima di riportnarne dei danni psicologici permanenti puo’ essere di aiuto recarsi in un centro di mediazione famigliare. Evitare cosi’ che la lite diventi separazione, capire se si puo’ recuperare il rapporto o eventualmente divorziare per sempre.
I centri di mediazione famigliare servono per fare in modo che i bambini crescano in un clima famigliare sano, con la possibilita’ di fare riferimento sia alla mamma, che al papa’, anche nel caso in cui la coppia tristemente si sfaldi per sempre.
Allo stesso modo la mediazione aiuta l’adulto ad assumersi il nuovo ruolo di genitore separato, in grado di educare il figlio senza usarlo nelle sue lotte e nelle sue faide contro l’ex coniuge. Non e’ un affare da poco. 
 
Si puo’ avere bisogno di un mediatore famigliare per poco tempo, per molto tempo, per tutto il tempo della crisi: dipende essenzialmente dal tipo di crisi e da quanto si e’ in grado di assumersi le responsabilita’ e le fatiche per mantenere l’equilibrio da se’. 
 
Non sempre la mediazione famigliare interviene dove ci sono separazioni, e’ sufficiente che la moglie o il marito si comportino in maniera non consona a una vita famigliare e di coppia, per fare si’ che l’altra parte abbia bsogno di un mediatore. Egli, attraverso il dialogo, gli interventi e il sostegno, lavorera’ sulla psiche della coppia per risolvere al meglio la situazione. Il mediatore non e’ solo un bravo psicologo, ma e’ anche un ottimo insegnante e formatore.