Psicobiologia: l'attivita' del cervello nei casi di lesione del midollo spinale

Il cervello resta attivo in alcune sue funzioni, come quella del movimento e quella della ricezione di sensazioni anche nei malati quadriplegici; le regioni del cervello che sono coinvolte nel movimento e nelle sensazioni cioe' mantengono gran parte della loro attivita' anche dopo anni di paralisi fisica del corpo umano. Lo hanno scoperto di recente i ricercatori della Scuola di Medicina dell'Università di Washington di St. Louis.

FarfallaMidollo
Il cervello resta attivo in alcune sue funzioni, come quella del movimento e quella della ricezione di sensazioni anche nei malati quadriplegici; le regioni del cervello che sono coinvolte nel movimento e nelle sensazioni cioe’ mantengono gran parte della loro attivita’ anche dopo anni di paralisi fisica del corpo umano. Lo hanno scoperto di recente i ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Washington di St. Louis.
Il caso che e’ stato esaminato- riporta Paolo Chellini, psicobiologo – e’ stato quello di un quadriplegico. Il gruppo di ricercatori ha osservato il comportamento del suo cervello ed ha scoperto che le aree cerebrali normalmente responsabili di alcuni movimenti e sensazioni hanno mantenuto le proprie capacità anche cinque anni dopo una paralisi completa in seguito al danneggiamento del midollo spinale.
”Che ci sia stabilità nel cervello nonostante il corpo non invii segnali – afferma il medico Maurizio Corbetta – è una buona notizia”.
La ricerca non si conclude con questa scoperta perche’ il proposito e’ quello di effettuare nuove osservazioni di durata maggiore nel tempo per arrivare a chiarire in che modo potrebbe essere possibile intervenire sulle lesioni permanenti del midollo, per eventualmente trovare una risposta positiva in termini di recupero della sua attivita’ dopo i casi di incidenti e di danni permanenti.
Lo studio è stato condotto da Maurizio Corbetta, professore associato di neurologia, e da Harold Burton, docente di anatomia e neurobiologia.
Il metodo di osservazione del paziente si e’ basato principalmente sull’analisi delle immagini di risonanza magnetica funzionale (fMRI), queste sono state comparate agli schemi dell’attività cerebrale di un soggetto sano.
Approfondimenti su:
”Proceedings of the National Academy of Sciences” (PNAS) Numero di Settembre 2007
Dizionario:
Midollo Spinale:
Nel midollo spinale (MS) i neuroni sono tutti raggruppati in una lunga colonna centrale di sostanza grigia circondata completamente da sostanza bianca. In una sezione trasversale la forma della colonna grigia è simile ad una farfalla o ad una H maiuscola, con due braccia sagittali unite da una porzione trasversale. Quest’ultima è percorsa per tutta la lunghezza del MS da un sottile canale ependimale, residuo del primitivo tubo neurale dell’embrione. Le due braccia della H sono suddivise ciascuna in un corno anteriore e un corno posteriore che hanno popolazioni neuronali differenti.